Neoassunti, da dicembre 12 ore di Peer to Peer: ecco le attività

Il periodo di prova e formazione per i docenti neo assunti e non è ormai iniziato, con la redazione del bilancio iniziale di competenza, il patto di sviluppo professionale tra docente e dirigente scolastica e l’apertura della Piattaforma Indire, ove si svolgerà la formazione online.
Nel cronoprogramma indicato dall’Indire, nel mese di dicembre, oltre alla redazione del Bilancio iniziale e del Patto di sviluppo professionale, è previsto l’avvio del Peer to Peer, ossia l’osservazione tra pari: tutor- docente in anno di prova e formazione.
La suddetta attività di osservazione consisterà in 12 ore, così articolate:
3 ore di progettazione condivisa;
4 ore di osservazione del neo assunto nella classe del tutor;
4 ore di osservazione del tutor nella classe del docente neo assunto;
1 ora di verifica dell’esperienza.
La suddetta attività si propone la finalità principe di migliorare le pratiche didattiche e la riflessione sugli aspetti caratterizzanti l’insegnamento. Nello specifico, essa si pone l’obiettivo di sviluppare, nel docente in anno di prova e formazione, competenze sulla conduzione della classe e sulle attività di insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti e sulle modalità di verifica degli apprendimenti.
Queste le situazioni d’apprendimento che possono essere osservate:
Spiegazione;
Correzione di un compito scritto;
Conversazione/Discussione;
Attività cooperativa;
Unità didattica sull’inclusione (educazione alla convivenza civile).
Affinché la verifica dell’esperienza sia efficace, oggettiva e rigorosa è bene che sia il docente tutor sia il docente in anno di formazione utilizzino un’apposita griglia di osservazione, necessaria anche alla redazione della relazione relativa all’esperienza.
Il DM 850/15, infatti, prevede che al termine del Peer to Peer, il docente in anno di prova e formazione rediga una specifica relazione sull’esperienza.
Per approfondire: Neoassunti, anno di prova e formazione 2016/17: giorni utili, documenti di rito, portfolio digitale, valutazione finale. E book gratuito