Neoassunti 2023-24: MODELLO di patto per lo sviluppo professionale che docente e dirigente scolastico sottoscrivono

WhatsApp
Telegram

Nella sezione Toolkit della Piattaforma Indire dedicata al personale docente neoassunto in ruolo è stato reso disponibile un “Modello di patto per lo sviluppo professionale” per l’a.s. 2023-24, condiviso dall’USR per la Sicilia.

Ricordiamo che il patto per lo sviluppo professionale:

  • è sottoscritto dal docente in anno di prova e dal dirigente scolastico, sentito il docente tutor;
  • è definito sulla base del bilancio di competenze iniziale;
  • contiene gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, pedagogica, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le previste attività formative e la partecipazione ad attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di scuole (ai fini della personalizzazione dei percorsi formativi, si evidenzia nel succitato DM, è possibile inoltre avvalersi dell’offerta formativa proposta sulla piattaforma SOFIA).

MODELLO PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE

La nota ministeriale del 7 novembre, con le indicazioni sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, ricorda che il DM 226/2022, all’art.5, comma 3, recita: “Il Dirigente scolastico e il docente in periodo di prova, sulla base del bilancio delle competenze sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni dell’istituzione scolastica, stabiliscono, con un apposito patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, pedagogica, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le attività formative di cui all’articolo 6 e la partecipazione ad attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di scuole”.

Nella nota si raccomanda che il patto sia incentrato su azioni formative mirate al raggiungimento di quelle competenze non possedute dal docente in anno di prova, evitando di includere la ripetizione di laboratori con percorsi esperienziali già espletati precedentemente. Si auspica, di contro, che con
il docente in prova si concordi opportunamente un percorso formativo che colmi le lacune e potenzi le competenze possedute per un gratificante apporto professionale, una volta completato il percorso.

Nella sezione Toolkit sono inoltre disponibili il bilancio iniziale delle competenze e la Guida all’uso dell’ambiente

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti