Neo assunti 2023-2024: cos’è il Curriculum, a cosa serve, come va completato e come “popolare” la sezione: una guida per immagini
Altra sezione a cui devono far riferimento i docenti neoassunti è quella relativa al “curriculum”. Anche questa disponibile sulla piattaforma www.indire all’indirizzo specifico https://portfolio.indire.it/admin/curriculum . Il Curriculum raccoglie le esperienze più significative che hanno inciso sulla tua professionalità come docente. In questa sezione si potranno inserire fino a 3 Esperienze tra quelle che hanno maggiormente inciso sulla tua professionalità come docente. Possono essere esperienze formali (ad es. percorsi di studio, incarichi specifici, ecc.) o non formali (ad es. affiancamento con colleghi, visite di studio, attività di volontariato, ecc.).
Come funziona
Per popolare il Curriculum che si trova nella sezione “Portfolio e ambiente” di supporto all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo anno scolastico 2023/2024, è necessario:
- assicurati di avere documentato nella sezione Esperienze almeno un’attività per il Curriculum;
- seleziona dal menù a tendina un’esperienza salvata come “Attività per il Curriculum”;
- clicca su “Aggiungi un’attività per il Curriculum”;
- riordina le esperienze nella sequenza preferita.
Esperienze
Dicevamo al punto precedente che è necessario assicurarsi di avere documentato nella sezione Esperienze almeno un’attività per il Curriculum. La sezione esperienze è dedicata alla “documentazione delle Esperienze” formative svolte nell’anno di formazione e prova e, più in generale, nel periodo che lo ha preceduto. Per “documentazione delle Esperienze” si intende la sua descrizione nel portfolio in relazione alla tipologia di Esperienza secondo le indicazioni fornite nelle domande-guida del formulario completato nel “Bilancio iniziale delle competenze”. Ogni Esperienza è descritta anche in relazione allo sviluppo delle competenze che favorisce.
Cosa fa parte delle esperienze?
Fanno parte della tipologia “Esperienze”:
- le attività formative previste nell’anno di prova, e cioè:
- laboratori formativi;
- visiting presso scuole innovative;
- attività didattiche in classe.
- le attività formative formali o non formali precedenti l’anno di prova che ritieni siano state significative per costruire la tua storia professionale e/o educativa e che sono nominate attività per il Curriculum.
Passaggi obbligatori
È obbligatorio documentare:
- n. 1 attività didattica;
- n. 1 laboratorio (fino a un massimo di 4) e/o n. 1 visiting (fino a un massimo di 2);
- n. 1 attività per il Curriculum (fino a un massimo di 3).
Come funziona
Per inserire un’Esperienza:
- clicca sul pulsante “Nuova esperienza”;
- scegli dal menù a tendina la tipologia di esperienza che vuoi documentare;
- compila i campi del modulo;
- scegli lo/gli Standard di competenza che è/sono stato/i approfondito/i in prevalenza grazie all’esperienza che hai svolto.
Esperienze: come documentarle?
Nel completare la sezione si ricorda che è necessario completare i campi obbligatori presentano un *. Inoltre, è obbligatorio indicare almeno uno standard di competenza. In primis bisogna scegliere la tipologia di esperienza che vuoi inserire*. Nello specifico bisogna fare:
Selezionare un’opzione con
Titolo*
Ci sono a disposizione: 255 caratteri.
Abstract*
Ci sono a disposizione: 1500 caratteri
Data inizio*
gg/mm/aaaa
Data fine
gg/mm/aaaa
Note
Ci sono a disposizione: 255 caratteri
Bisogna, dunque, scegliere lo/gli standard di competenza che sono stati approfonditi in prevalenza grazie all’esperienza che hai svolto. E’ obbligatoria la scelta di almeno uno standard tra le seguenti aree:
Area A – Didattica
- Standard 1 – Progettare e gestire situazioni di apprendimento
- Standard 2 – Adottare e adattare strategie e metodi didattici
- Standard 3 – Adottare strategie e metodi di valutazione
- Standard 4 – Gestire relazioni e comportamenti in classe
Area B – istituzione-comunità
- Standard 5 – Partecipare all’esperienza professionale a scuola
- Standard 6 – Lavorare in modo collaborativo con la comunità professionale
- Standard 7 – Instaurare rapporti positivi con gli stakeholder
Area C – professione
- Standard 8 – Impegnarsi nella formazione continua
In ultimo è necessario procedere a fleggare su “Salva” o, se è necessario ripetere l’operazione, su “Annulla”.
A seguire una immagine di un esempio di esperienza.
In sintesi
Come si compila il Curriculum?
Per compilare il Curriculum:
- accedi alla sezione ‘Esperienze’
- clicca su ‘Nuova esperienza’
- seleziona dal menù a tendina ‘tipologia di esperienza’ la voce: ‘Attività per il Curriculum’
- compila i campi richiesti
- rispondi alle domande guida
- seleziona gli standard di competenza
- clicca su ‘Salva’.
Una volta inserita l’esperienza ‘Attività per il Curriculum’ vai alla sezione ‘Curriculum’:
- seleziona dal menù a tendina ‘Seleziona un’attività per il Curriculum’ l’esperienza salvata come ‘Attività per il Curriculum’ nella sezione Esperienze
- clicca su ‘Aggiungi un’attività per il Curriculum’.
Posso modificare/cancellare un’ Attività per il Curriculum già inserita?
Potrai modificare/integrare/cancellare quanto inserito fino alla conclusione della formazione online, cioè fino al momento in cui scaricherai la documentazione da presentare al Comitato di valutazione per la discussione finale. N.B.: L’Attività per il Curriculum deve essere modificata nella sezione “Esperienze”. Le modifiche apportate saranno visibili anche nella sezione “Curriculum”.
Vedi anche
Altri articoli sull’anno di prova
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta