Nencini (PSI): restituire centralità alla figura del docente. Riforma reclutamento, aumento stipendio, percorsi abilitanti

WhatsApp
Telegram

Comunicato – “ Il parere sul Recovery Plan espresso dalla VII ^Commissione, che ho steso in sintonia con i capigruppo, raccoglie molte indicazioni figlie del lavoro delle associazioni e dei sindacati. Le risorse investite sono cospicue ma troppe ancora le criticità nel nostro sistema di istruzione rispetto agli obiettivi”. Così il Senatore Riccardo Nencini, Presidente della Commissione Istruzione e Cultura.

Le proposte formulate al PNRR sono numerose e articolate.

Attraverso l’istruzione si rimuovono gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona e l’effettiva partecipazione alla vita sociale, l’obiettivo è migliorare le conoscenze e le competenze degli studenti e favorirne l’integrazione nella società.

E’ la ragione per la quale “destino fisico” della scuola e rinnovamento dei contenuti educativi non possono essere separati come avviene nel PNRR, carente di una visione d’insieme. Innovazione didattica e riorganizzazione devono procedere assieme.

“Per assicurare la giusta efficacia è necessario quindi – prosegue il sen. Nencini- riordinare i processi di formazione, reclutamento e carriera degli insegnanti , allo scopo di valorizzarne la figura, e qui entrano in campo le riforme. Il tema dei precari e dei supplenti va affrontato urgentemente e risolto, inclusi i meccanismi concorsuali, diminuendo i percorsi di accesso all’insegnamento. E’ necessario rendere sistematici i corsi abilitanti, penso al sostegno per rafforzare l’inclusione e al diritto allo studio, e non basta.

Si rafforzi poi l’investimento nella didattica digitale e nella formazione continua del personale scolastico (cui sono destinati 420 milioni di euro, di cui 390 per progetti già in essere: troppi pochi) e si individui un’iniziativa progettuale rivolta alla formazione iniziale per i docenti delle secondarie, tenuto conto che alla laurea magistrale deve seguire la formazione didattica (il tema è ignorato nel PNRR e le risorse previste risultano inadeguate). Nell’ambito della formazione iniziale, occorre che l’apprendimento teorico e la formazione pratica dei futuri insegnanti si sviluppino in parallelo: studio e tirocinio in aula. Si segnala l’esigenza che, nell’ambito di tali interventi, sia assicurata la necessaria attenzione alle esigenze di allievi e
studenti con disabilità nelle scuole e nelle università.

Si restituisca centralità e continuità alla figura del docente mettendo fine alla sarabanda di precari e supplenti, prevedendo una riforma delle modalità di reclutamento, inclusi i meccanismi concorsuali, che riattivi i percorsi abilitanti; valorizzare la figura professionale del docente anche attraverso un indispensabile aumento retributivo per gli insegnanti e una progressione di carriera correlata all’assunzione crescente di responsabilità e alle valutazioni di merito;

Si rafforzino gli investimenti per l’inclusione e il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica e si prevedano misure volte a ridurre il numero degli alunni per classe, ad aumentare i plessi, in particolare nelle zone svantaggiate e meno popolose, alla creazione di nuovi poli scolastici che ospitino dalle classi primavera fino alla scuola secondaria di primo grado, a potenziare la presenza e diffusione sul territorio nazionale di asili nido e scuole dell’infanzia anche ricorrendo al sostegno delle scuole paritarie, a semplificare le forme di reclutamento degli insegnanti garantendo la continuità per gli studenti e la
territorialità per gli insegnanti, a prevedere presìdi medici nelle scuole;

“Disponiamo inoltre -prosegue Nencini- di un patrimonio edilizio di 40.000 edifici dall’età media superiore ai 53 anni e gravi carenze sul piano della sicurezza, della sostenibilità ambientale e della qualità. E’ necessario investire risorse nell’adeguamento e nella costruzione di nuovi edifici scolastici adeguati alle finalità di una scuola innovativa e alla riduzione degli alunni per classe.”

Promuovere la diffusione della cultura italiana, attraverso la realizzazione di piattaforme digitali sia per la formazione e l’aggiornamento dei docenti di lingua italiana che per fornire corsi di lingua; infine, iniziative volte al rafforzamento dei dipartimenti di italianistica presso le università straniere;

Si preveda l’istituzione di un’unica Rete di interconnessione nazionale dell’istruzione che assicuri il coordinamento delle piattaforme, dei sistemi e dei dati tra scuole, uffici scolastici regionali e ministero.

Conclude Il Presidente Nencini- “Queste sono alcune delle osservazioni approvate in Commissione. Settembre è vicino e noi dobbiamo recuperare il tempo perduto dai nostri ragazzi a causa della pandemia e della chiusura delle scuole. Ci sono migliaia di docenti che attendono con fiducia che si modifichi il vincolo quinquennale per la mobilità e si proceda all’avvicinamento di tanti che in questo periodo hanno vissuto in piena pandemia, lontano dalle famiglie e dai figli. Così anche per numerosi dirigenti scolastici che chiedono da tempo la deroga al triennio per la mobilità interregionale. Questo è il momento per definire
un quadro che dia maggiore stabilità e continuità al mondo della scuola, che da troppi anni produce precariato, cosa che lo Stato non può più permettersi”.

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia