Nelle scuole si userà sia Italiano che la Lingua dei segni (LIS), approvati progetti per 300 milioni dalla Regione Piemonte

WhatsApp
Telegram

La Regione Piemonte ha approvato gli esiti del bando “Interventi per promuovere la piena inclusione attraverso il bilinguismo italiano/Lingua dei segni italiana (LIS)” per l’anno scolastico 2024/2025, che ha visto una partecipazione significativa di istituti scolastici statali e paritari di ogni ordine e grado.

I numeri del progetto: finanziamenti e destinatari

Con risorse pari a 300mila euro, sono stati finanziati 16 progetti che coinvolgono 3.237 studenti, di cui 68 sordi. Gli istituti finanziati includono scuole secondarie di secondo grado, che utilizzeranno i fondi per sviluppare percorsi di inserimento lavorativo e corsi di LIS con un esame finale per la certificazione.

Obiettivi e strumenti didattici

Le scuole hanno elaborato strumenti didattici innovativi per favorire la collaborazione tra studenti sordi e udenti. L’iniziativa punta a garantire l’inclusione degli alunni sordi e a valorizzare le competenze degli studenti udenti tramite l’apprendimento della LIS.

Distribuzione territoriale degli istituti coinvolti

I 16 progetti finanziati si concentrano principalmente nella città metropolitana di Torino (11), con ulteriori scuole nelle province di Biella (1), Cuneo (3) e Novara (1).

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti