Nel DDL di riforma l’insegnamento della parità di genere
Al comma 16 della riforma della scuola, un passaggio che invita all'insegnamento della parità di genere.
Al comma 16 della riforma della scuola, un passaggio che invita all'insegnamento della parità di genere.
Nel testo del DDL si avnza una raccomandazione relativamente all'elaborazione del piano triennale dell'offerta formativa che deve assicurare "l'attuazione di principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogno ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dalla legge del 15 ottobre 20113, n. 119.
Tra i punti presenti nel decreto citato, la prevenzione del "fenomeno della violenza contro le donne attraverso l'informazione e la sensibilizzazione della collettivita', rafforzando la consapevolezza degli uomini e dei ragazzi nel processo di eliminazione della violenza contro le donne e nella soluzione dei conflitti nei rapporti interpersonali"; nonché la promozione di "un'adeguata formazione del personale della scuola alla relazione e contro la violenza e la discriminazione di genere e, nell'ambito delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, delle indicazioni nazionali per i licei e delle linee guida per gli istituti tecnici e professionali, nella programmazione didattica curricolare ed extracurricolare delle scuole di ogni ordine e grado,
la sensibilizzazione, l'informazione e la formazione degli studenti al fine di prevenire la violenza nei confronti delle donne e la discriminazione di genere, anche attraverso un'adeguata valorizzazione della tematica nei libri di testo".