Nel 730 si cumulano i redditi anche di altri familiari conviventi?

Il 730 è una dichiarazione che riguarda solo il contribuente che la presenta. Ed i suoi familiari a carico.
Il 730 è il modello dichiarativo con cui ogni anno il contribuenti dichiara i propri redditi all’Agenzia delle Entrate. Questo serve a fare in modo che le tasse siano calcolate su tutti i redditi percepiti. E proprio per questo motivo, in alcuni casi, chi è titolare di un solo reddito non è tenuto alla presentazione. Ma cosa accade se si convive con altre persone che hanno redditi? Scopriamolo rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Buongiorno, scusate se disturbo. Ho un quesito da porvi, già posto ad altri consulenti ma con risposte contrastanti tra di loro.
Sul mio stato di famiglia ho a carico la mia compagna e la figlia ragazza madre. La figlia lavora con regolare contratto di lavoro e con un reddito di oltre 10.000€ annuo.
Volevo chiedervi cortesemente se nella dichiarazione dei redditi farò cumulo visto che io sono Pensionato. In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo Distinti Saluti.
730 e redditi da inserire
La dichiarazione dei redditi è personale. Ogni contribuente che ha un reddito deve presentarne una. E gli unici familiari che il dichiarante può inserire nella propria dichiarazione dei redditi sono quelli a carico, come coniuge o figli. Per i quali si ha diritto alle detrazioni per carichi di famiglia e all’eventuale detrazione delle spese sostenute nel loro interesse.
I redditi degli altri conviventi, anche se appartenenti allo stesso stato di famiglia, non vanno cumulati nella dichiarazione dei redditi. La ragazza, se è tenuta, deve presentare un proprio modello 730. E non influirà in nessun modo nè sulla sua dichiarazione nè sulla sua pensione.
L’unica dichiarazione in cui i suoi redditi da pensione si cumuleranno con i redditi della ragazza e anche della sua compagna è l’ISEE, in questo caso, infatti, si conteggiano tutti i redditi delle persone che costituiscono il nucleo familiare.
Corsi
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.