Negli ultimi 15 anni raddoppiati studenti con disabilità (oltre 300mila), boom di docenti su sostegno precari (quasi 250mila). I dati del rapporto CENSIS

WhatsApp
Telegram

In Italia, l’ultimo decennio e mezzo ha visto un aumento drammatico del numero di alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado, con un incremento che ha quasi raddoppiato la loro presenza.

Il dato emerge dal 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, che sottolinea come gli studenti con disabilità siano passati da circa 187.000 nell’anno scolastico 2007/2008 a oltre 300.000 negli ultimi anni. La crescita ha portato a un corrispondente aumento dei docenti di sostegno, i quali sono cresciuti da 89.357 a 235.134, rappresentando oggi quasi un quarto dell’intero corpo docente nelle scuole statali.

Criticità nella formazione e stabilità dei docenti di sostegno

Nonostante l’aumento numerico, il rapporto del Censis mette in luce una realtà preoccupante: il 58% dei docenti di sostegno è precario, una condizione che mina la continuità dell’assistenza educativa necessaria per gli studenti con disabilità. Inoltre, la preparazione specifica dei docenti di sostegno è spesso inadeguata, come evidenziato dal 53,3% dei dirigenti scolastici intervistati. La necessità di una formazione mirata e specializzata è sentita fortemente, con il 95,3% dei presidi che sostiene la necessità di un addestramento specifico per alcune tipologie di disabilità e quasi tutti (98,7%) che ritengono indispensabile estendere la formazione a tutto il corpo docente, vista l’alta percentuale di studenti con bisogni educativi speciali, che oggi rappresentano il 7,9% della popolazione studentesca.

RAPPORTO CENSIS

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato