Naspi, per quanti mesi spetta se non si ha subito un nuovo incarico?

Dopo un contratto a termine spetta l’indennità di disoccupazione? E per quanto tempo se ne ha diritto?
Buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato e per avvicinarmi a casa vorrei dimettermi !Ho già trovato un altro impiego ,solo che fanno il contratto per 2 mesi!Alla scadenza dei 2 mesi ho il diritto alla disoccupazione?Se si per quanto tempo?
L’indennità di disoccupazione Naspi spetta anche per scadenza contratto a termine. Siccome fa sempre riferimento l’ultimo contratto di lavoro, poco conta che presenta dimissioni per poter intraprendere la nuova professione, anche se di durata temporanea.
Per rispondere alla sua prima domanda, quindi, si, avrà diritto alla Naspi alla scadenza del contratto a termine.
Per la durata del trattamento, invece, non contano soltanto i mesi lavorati con l’ultimo contratto ma il totale dei contributi versati nei 4 anni precedenti l’evento di disoccupazione.
Per sapere la durata della Naspi che le spetterà, quindi, deve prendere in considerazione tutti i contratti di lavoro degli ultimi 4 anni e i contributi che le sono stati versati: la Naspi durerà la metà delle settimane di contributi versati nel periodo preso in esame (per intenderci se ha sempre lavorato nei 4 anni precedenti, le spetteranno 24 mesi di Naspi).
Corsi
Insegnante 4.0, come favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Corso online
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.