Naspi, quanto tempo dura l’indennità di disoccupazione?

Per quanto tempo viene erogata la Naspi? La durata del trattamento dipende dalle settimane di contributi versate nei 4 anni precedenti.
I lavoratori che perdono involontariamente l’occupazione e rispondono ai requisiti reddituali richiesti dalla normativa possono accedere alla Naspi. Ma per quanto tempo viene erogata l’indennità di disoccupazione? Una lettrice ci scrive:
Buongiorno, sono in Naspi da tre mesi. Ho lavorato per sette mesi nel 2020. Quanto tempo dura ancora? Grazie
Naspi, quanto dura?
La durata della Naspi dipende dalle settimane di contributi versate nei 4 anni precedenti all’evento di disoccupazione e nello specifico spetta per la metà delle settimane di contributi versati nel quadriennio precedente: nel caso il lavoratore abbia sempre lavorato, quindi, spetta una indennità di 24 mesi.
Nel suo caso se nei 4 anni precedenti la disoccupazione non ha altri contributi a parte quelli versati nei 7 mesi di lavoro del 2020, la Naspi le spetterà per 3 mesi e mezzo.
Nel caso, invece, nei 4 anni che hanno preceduto l’evento di disoccupazione ha lavorato per altri periodi anche quelli concorreranno al calcolo della durata della Naspi. In ogni caso nel prospetto di liquidazione del trattamento rilasciato dall’INPS all’inizio della fruizione sono specificati i giorni di durata della Naspi.
Può recuperare il prospetto di liquidazione anche sul sito dell’INPS nel suo cassetto previdenziale alla voce “Comunicazioni dell’INPS”.
Corsi
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°3 – Inizio anno scolastico 2023/24, le istruzioni. AGGIORNATO CON NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.