Naspi, quali periodi di lavoro concorrono alla durata e all’importo?
La Naspi è un contributo che l’Inps versa, a domanda, al lavoratore che ha perso involontariamente il suo impiego.
La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
- siano in stato di disoccupazione;
- possano far valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione.
La Naspi non spetta in caso di dimissioni volontarie, tranne in caso di dimissioni per giusta causa o nel caso di neomamme che si dimettono nel primo anno di vita del figlio. La NASpI è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà di quelle di contribuzione degli ultimi quattro anni.
Spesso però il periodo contributivo da calcolare desta qualche dubbio. E’ il caso della nostra lettrice che è stata licenziata dopo aver eseguito un lavoro di badante con contratto a tempo determinato.
Buongiorno io ho lavorato dal 2016 al 2022 e ho dato dimissioni volontarie, dopo un mese sono stata assunta come badante a tempo indeterminato ora sono stata licenziata come viene calcolata la naspi? Viene calcolata solo l’ultimo anno o viene sommata anche gli altri anni anche se ho dato le dimissioni… grazie
Naspi e modalità di calcolo
L’indennità è rapportata a una base di calcolo determinata dalla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni, comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive.
La lavoratrice ha diritto alla Naspi perché nell’ultimo impiego è stata licenziata. Non importa se per terminare il lavoro precedente ha presentato le dimissioni volontarie. Mentre per quanto riguarda il calcolo occorre considerare le settimane di contributi versati. Infatti si considera che la lettrice ha versato almeno 13 settimane di contributi nei 48 mesi precedenti la perdita involontaria dell’occupazione, compreso il settore privato in cui ha già lavorato (6 anni).
Gli anni di contributi maturati con il precedente lavoro saranno considerati sia nella durata che nell’importo della Naspi ma concorreranno solo fino ai 48 mesi precedenti la cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro.
Corsi
Concorso DSGA, corso di preparazione: 20 webinar interattivi, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore. Solo 189 euro
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.