Naspi, quale periodo interessa il reddito presunto da indicare?

Il reddito presunto per il lavoro autonomo da indicare nella Naspi non è solo quello relativo al periodo in cui si percepisce l’indennità.
Quando si presenta domanda di NASPI se si ha una posizione aperta in Gestione Separata o se si è titolari di partita IVA, l’INPS nella domanda chiede di indicare il reddito presunto. Rispondendo ad una nostra lettrice cerchiamo di capire quale reddito va indicato:
Salve, sono una insegnante con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno già da alcuni anni e ho sempre percepito Naspi nel periodo luglio-settembre. Sono libero professionista, titolare quindi di p.iva da un anno. In sede di domanda di Naspi viene richiesto il “reddito previsto per il presente anno civile”. So che a Settembre lavorerò nuovamente a scuola e quindi cesserebbe la Naspi.
La mia domanda è questa:
-se considero i mesi gennaio -giugno ho già superato i 4800 euro di reddito massimo, ma sicuramente nel periodo luglio-settembre non credo di superare tale reddito, ma è anche vero che da gennaio a giugno non ho ricevuto la Naspi.
Nel fare la domanda devo considerare il reddito presunto da luglio a dicembre 2022 o devo tener conto anche di quello dei mesi scorsi e quindi sono esclusa dall’indennità? Non ho ben capito la Faq dell’inps.
Grazie
Naspi e reddito presunto
Il reddito presunto che si deve indicare in sede di presentazione della domanda di NASPI è quello relativo a tutto l’anno solare: da gennaio a dicembre. Andando a presumere, quindi, anche quello che si guadagnerà nei mesi successivi. Non deve, quindi, indicare solo il reddito presunto nel periodo di percezione della Naspi, ma quello di tutto il 2022 (presunto perchè, appunto, ancora non conosce quello che guadagnerà nei mesi che la separano dalla fine dell’anno).
Avendo superato il reddito limite dei 4800 euro consentiti per il reddito da lavoro autonomo, quindi, la Naspi non le sarà riconosciuta.
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar giorno 31 alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Educazione civica, insegnarla attraverso la lettura de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.