Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Naspi docenti e ATA scadenza contratto 31 agosto, quando la domanda. Cosa accade se ho nuova supplenza

WhatsApp
Telegram
Naspi

Quando devono presentare domanda di disoccupazione i docenti precari con contratto in scadenza il 31 agosto?

La disoccupazione Naspi viene riconosciuta ai lavoratori che perdono involontariamente l’occupazione e, quindi, rientrano nel diritto anche i lavoratori con contratto a tempo determinato scaduto, come gli insegnanti precari. Nella maggior parte dei casi il contratto di un insegnante si conclude il 30 giugno e la disoccupazione, quindi, può essere richiesta dal mese di luglio. Per gli insegnanti con contratto il scadenza il 31 agosto, invece, la domanda va presentata a settembre. Chiariamo i dubbi di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno,
Sono una docente precaria. Ho un contratto dal 1 settembre 2020 al 31 agosto 2021. Per richiedere la disoccupazione, io ero convinta bisognasse aspettare la scadenza del contratto il 31 agosto. Invece mi dicono che dovevo richiederla il 30 giugno perché la scuola finisce il 30 giugno. Ma io potevo fare domanda mentre ancora ero sotto contratto, e percepire stipendio più disoccupazione? Non ho più diritto a nulla ormai? 
Grazie mille per qualsiasi aiuto

Naspi precari

Non è affatto vero che non ha più diritto a nulla. Chiariamo subito che finché un contratto è in essere la domanda di Naspi non può essere presentata e nel suo caso, avendo contratto con scadenza il 31 agosto, non poteva certo presentare domanda di disoccupazione prima di tale data. La domanda i primi di luglio devono presentarla, in ogni caso, soltanto i precari il cui contratto scade a giugno poiché coloro che hanno scadenza a fine agosto risultano ancora occupati e, di fatto, non hanno diritto alla disoccupazione.

Se anche il suo contratto fosse scaduto il 30 giugno, poi, sarebbe ancora in tempo a presentare domanda di Naspi visto che i lavoratori hanno 68 giorni di tempo per la presentazione della domanda di indennità di disoccupazione.

In ogni caso, scadendo il suo contratto il 31 agosto dovrà presentare domanda di Naspi a partire dal 1 settembre (se presenta la domanda entro 8 giorni dalla scadenza del contratto avrà diritto all’indennità dall’ottavo giorno di disoccupazione, se invece presenta domanda dal nono al sessantottesimo giorno la copertura dell’indennità partirà dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda) e fino al 7 ottobre. Ovviamente se dovesse ricevere una nuova nomina l’indennità si interrompe, oppure se dovesse ricevere nuova nomina già a partire dal 1 settembre non dovrà proprio presentare alcuna domanda, visto che non ha giornate di disoccupazione da indennizzare.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato