Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Naspi più lunga del previsto: perchè l’INPS paga giorni in più?

WhatsApp
Telegram

Anche se la durata massima della Naspi è di 24 mesi l’indennità non dura esattamente 24 mesi di calendario, scopriamo perchè.

La Naspi spetta per la metà delle settimane di contributi versati nei precedenti 4 anni. E l’INPS comunica la durata all’accettazione della domanda. Ma come mai, quando spettano 24 mesi, viene erogata per alcuni giorni in più? Scopriamolo.

Buongiorno gent.mi vorrei porvi questo quesito per quanto riguarda la Naspi:Ho iniziato la Naspi il 31/05/2020 e finita il 31/05/2022 (24 mesi) come mai  l’INPS mi ha ancora riconosciuto 19 giorni ovvero dal 1′ giugno al 19 giugno 2022 (accredita il 10 luglio con appunto riferimento a giugno)visto che come descritto sopra mi risulta che finiva il 31 maggio 2022.
Grazie per la vostra disponibilità 
Cordiali saluti 

Come si calcola la durata della Naspi

All’accoglimento della domanda l’INPS comunica 2 cose fondamentali al disoccupato: la durata in giorni dell’indennità e la data di inizio. Nel suo caso, quindi, la Naspi spetta per 730 giorni (24 mesi) a partire dal 31 maggio.

A differenza di quello che possiamo, erroneamente, credere, però la Naspi non viene pagata riferendosi al calendario. L’INPS eroga il pagamento per soli 30 giorni al mese tutti i mesi, tranne per febbraio che paga 28 giorni.  Da questo calcolo si deve, poi, arrivare ai giorni di Naspi riconosciuta. E mai, quindi, quando sono riconosciuti 24 mesi di Naspi l’indennità finisce esattamente lo stesso giorno di quando è iniziata due anni prima.

Per il 2020 lei ha percepito, quindi, l’indennità per 210 giorni (dal giugno a dicembre), nel 2021 per 358 giorni (per tutto l’anno) per un totale di 568 giorni. Se i giorni spettanti erano 730 (24 mesi) nel 2022 le avanzavano altri 162 giorni di cui ha avuto: 30 giorni a gennaio, 28 giorni a febbraio, 30 giorni a marzo, 30 giorni ad aprile, 30 giorni a maggio e avanzavano altri 14 giorni da pagare per giugno.

 

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025