Naspi e Partita IVA: come si calcola la riduzione dell’assegno mensile?

Come funziona la riduzione della Naspi quando si svolge lavoro autonomo?
Per chi svolge lavoro autonomo durante la percezione della Naspi è prevista la riduzione dell’importo mensile dell’indennità di disoccupazione. I ricavi del lavoro autonomo, in ogni caso devono permanere all’interno dei limiti stabiliti dalla legge.
Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci chiede:
Buongiorno,percepisco la NASPI dal Giugno scorso e sono titolare di P.iva senza movimentazione.
All’atto della domanda di NASPI, ho comunicato questo, ma da dicembre prossimo vorrei riattivare la partita iva.
Mi hanno detto di fare la comunicazione all’INPS ed automaticamente avrò la riduzione del 20% dell’importo fino ad ora percepito se rimango nei limiti di € 4800,00 di reddito.
Il 20% viene tolto dal momento della dichiarazione o è retroattivo??? Grazie di darmene cortese risposta. Cordiali saluti.
Riduzione Naspi con partita IVA
Intanto va chiarito che la Naspi non si riduce del 20% in caso di lavoro autonomo ma in proporzione ai redditi percepiti dall’attività autonoma. E nello specifico la riduzione è pari all’80% del reddito comunicato all’INPS annualmente.
Se ad esempio si percepiscono 4000 euro l’anno dalla partita IVA la riduzione della Naspi è pari a 3200 euro annui (l’80% dei 4000 euro percepiti) e pari a 266 euro circa al mese.
La comunicazione del reddito presento da lavoro autonomo va presentata all’INPS entro il 31 gennaio di ogni anno quando il lavoratore disoccupato è iscritto alla Gestione Separata INPS e entro 30 giorni dall’avvio dell’attività se la stessa inizia durante l’anno. La riduzione, da precisare, è su base annua e, quindi, pur non chiedendo la restituzione di quanto già percepito, agirà sui mesi successivi alla dichiarazione prevedendo, di fatto, una decurtazione mensile maggiore.
Corsi
Concorso docenti PNRR2: 21.000 quesiti per ripassare i contenuti della disciplina. Ecco come avere il nostro simulatore
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.