Naspi e nuovo lavoro: indennità ridotta o sospesa?

In quali casi la Naspi è ridotta e in quali, invece, è sospesa? Vediamo la differenza.
Per chi percepisce la Naspi è molto importante trovare una nuova occupazione. Se quest’ultima, però, ha una durata inferiore ai 6 mesi e un guadagno inferiore agli 8.500 euro, la Naspi non decade. Come sapere se l’indennità verrà sospesa o ridotta? Scopriamolo rispondendo a un nostro lettore che ci chiede:
Buongiorno,da metà febbraio sono in Naspi(800€al mese). Mi hanno offerto un lavoro stagionale per 5mesi a €1100 al mese.Il reddito presunto annuale dovrebbe rimanere sotto gli €8500.La mia Naspi viene ridotta o sospesa? Il mio dubbio è che l’importo della retribuzione del nuovo lavoro supera la Naspi…
Grazie se potete togliermi questo dubbio. Saluti
Naspi e nuovo lavoro
Quando un disoccupato in Naspi trova un nuovo lavoro, la norma vuole che possa conservare il diritto all’indennità a patto che:
- il lavoro instaurato sia a tempo determinato e non superi la durata di 6 mesi;
- il reddito annuale prodotto sia inferiore a 8.500 euro.
Se si rispettano entrambe le condizioni la Naspi è ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto con il nuovo lavoro (si deve comunicare all’Inps il reddito presunto entro 30 giorni dall’inizio dell’attività). La riduzione è applicata non su base mensile ma su base annuale: la riduzione dell’80% del reddito previsto è rapportata al periodo di tempo che intercorre tra l’inizio del nuovo lavoro e la data di termine della Naspi (o la fine dell’anno, se termina dopo).
La riduzione, calcolata sul reddito presunto, è poi ricalcolata sul reddito reale al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Se non si comunica il reddito presunto per un rapporto inferiore a 6 mesi, l’Inps sospende la Naspi per l’intera durata del rapporto di lavoro.
La sospensione, inoltre, è prevista laddove si instauri un rapporto di lavoro inferiore a 6 mesi il cui reddito annuale sia superiore al reddito minimo escluso da imposizione fiscale (8.500 euro).
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.