Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Naspi e nuovo contratto nel periodo di carenza: cosa fare?

WhatsApp
Telegram
Naspi

Attenzione al periodo di carenza che non permette la sospensione della Naspi.

La normativa che ha introdotto la Naspi parla chiaro riguardo a contratti sottoscritti nel periodo di carenza. Cerchiamo di fare chiarezza rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buongiorno, sono una docente precaria con contratto scaduto il 31 agosto e vorrei richiedere la Naspi per il periodo precedente al prossimo incarico, ancora non assegnato.
Per gli esami di settembre però mi verranno fatti due contratti distinti per due diverse giornate non consecutive, vale a dire il 2 e 5 settembre. 
Come devo procedere nella richiesta della Naspi? Devo richiederla a partire dal 6 settembre, oppure dal 1 settembre, specificando la sospensione nei due giorni del 2 e del 5?
In attesa di un vostro cortese riscontro porgo cordiali saluti.

Naspi e nuovi contratti

Al punto 2.7 della circolare  95 del 12 maggio 2015, l’INPS chiarisce che “Si chiarisce infine  che l’eventuale rioccupazione durante i primi otto giorni che seguono la cessazione del rapporto di lavoro – in quanto non si è concretamente verificato l’inizio della erogazione della prestazione – non dà luogo all’applicabilità del regime della sospensione della prestazione.”.

Per i primi 8 giorni di disoccupazione, quindi, non è previsto indennizzo con la Naspi. Nel suo caso, quindi, avendo due contratti nei primi 8 giorni di disoccupazione non può sospendere l’indennità e deve presentare domanda dopo la scadenza dei due contratti distinti e, quindi, dal 6 settembre. Deve tenere conto, inoltre, che il periodo degli 8 giorni non indennizzati decorre nuovamente dal 6 settembre. Anche presentando, quindi, la domanda il 6 settembre le spetterebbe la decorrenza dell’indennità solo a partire dal 15 settembre.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Vuoi diventare DSGA? Scegli il corso di Eurosofia strutturato da Dsga esperti! Prossima live 27 gennaio ore 16.00