Naspi durante la maternità, come funzionano i pagamenti?

Quando decorre la Naspi se al termine del contratto la lavoratrice era in maternità a rischio?
Per le donne che vedono terminare il proprio contratto nel corso della maternità a rischio, come funziona la richiesta ed il pagamento dell’indennità di disoccupazione Naspi? Scopriamo rispondendo alla domanda di una nostra lettrice:
Buongiorno,
sono una docente precaria con contratto a termine al 30/06, in stato interessante con parto previsto la prima settimana di novembre.
Nel corso della visita ginecologica del mese di giugno, qualche giorno prima della scadenza del contratto, mi è stata diagnosticata la gravidanza a rischio.
Informati sia l’ASL che la Scuola ho provveduto a firmare la documentazione per l’astensione da lavoro anticipata per gravidanza a rischio.
In teoria dovrei percepire l’indennità per maternità anticipata fino allo scadere del certificato di gravidanza a rischio (settembre) e poi entrare in maternità obbligatoria (2 mesi al parto [settembre-novembre] e 3 mesi dopo [novembre-gennaio]).
Ho comunque provveduto a fare domanda di NASPI visto che il mio contratto si è risolto naturalmente al 30/06, ho fatto la cosa giusta?
Come funziona per i pagamenti? Da luglio a gennaio mi paga la Scuola e da gennaio se non sono stata chiamata per un altro incarico o non avrò sottoscritto alcun nuovo contratto mi pagherà l’INPS?
Naspi e maternità a rischio
Ha fatto bene a presentare subito domanda di indennità di disoccupazione anche se avrebbe avuto tempo fino a 68 giorni dopo il termine del congedo obbligatorio di maternità. In ogni caso i pagamenti dell’indennità di disoccupazione non possono sovrapporsi all’indennità di maternità e proprio per questo motivo la sua Naspi slitta a dopo il termine del congedo obbligatorio per maternità.
Da gennaio, quindi, dopo il termine del congedo obbligatorio, se non sottoscrive un nuovo contratto di lavoro inizierà la decorrenza della sua Naspi per l’intera durata maturata (e calcolata sui contributi versati nei 4 anni precedenti).
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Sedie per l’infanzia, scegli Smartarreda. Guarda il nostro Store
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.