Naspi indennità di disoccupazione dopo supplenza: con quali requisiti spetta

Quali sono i requisiti necessari ad una docente supplente per poter accedere alla Naspi?
Per i docenti precari della scuola ricorrere all’indennità di disoccupazione per coprire i buchi tra una supplenza e l’altra è la soluzione migliore. Vediamo quali sono i requisiti rispondendo alla domanda di una lettrice:
Salve sono supplente docente scuola primaria allo stato attuale per un totale di 60 GG..Molto probabilmente, a breve, potrei terminare il mandato per il rientro della docente di cattedra.
Potrebbe spettarmi la disoccupazione?quali sono i requisiti?
Grazie.
Requisiti Naspi
Qualsiasi sia il lavoro svolto, quando questo termina i requisiti per accedere all’indennità disoccupazione sono sempre gli stessi e nello specifico:
- il lavoratore deve aver svolto almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti
- il lavoratore deve aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni che precedono l’evento di disoccupazione
- la disoccupazione deve essere involontaria e quindi derivare da licenziamento, scadenza contratto a termine o dimissioni per giusta causa.
Nel suo caso i 60 giorni di supplenza riescono a soddisfare il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti ma non le 13 settimane di contributi necessarie per il diritto. In ogni caso se prima di questa supplenza ha svolto altri lavori (anche altre supplenze) che le consentono di raggiungere le 13 settimane di contributi versate nei 4 anni precedenti può richiedere la Naspi al termine della supplenza in corso.
Se, invece, negli ultimi 4 anni può vantare solo questa supplenza, purtroppo non ha diritto alla Naspi non riuscendo a soddisfare il requisito dei contributi necessari.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.