Naspi docente con partita Iva: c’è diritto con limiti

A un docente con contratto a termine spetta Naspi se è anche titolare di Partita Iva?
Buongiorno, sono un insegnante con contratto dl 24 ottobre al 30 giugno. Sono titolare anche di partita Iva quale libero professionista.
Sono al mio primo incarico da docente.
Ho diritto alla naspi?
Ringrazio anticipatamente
Il lavoratore subordinato che cessa involontariamente l’attività può richiedere la Naspi anche se titolare di Partita Iva. Ci sono dei limiti da rispettare però.
Se la partita Iva non produce reddito si potrà fruire dell’intera Naspi spettante. Se l’attività autonoma produce reddito, invece, la Naspi viene ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto (rapportato, in ogni caso al periodo ).
Se la Partita Iva, infine, produce un reddito annuo (anche presunto) superiore ai 4800 euro lordi il diritto alla Naspi decade.
Per rispondere alla sua domanda, quindi, ha diritto alla Naspi essendo un lavoratore dipendente ma il tutto dipende da quanto le frutta l’attività autonoma che ha portato all’apertura della Partita IVA.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici + webinar “Organizzazione complesse e leadership, applicazione pratica”. Prezzo 304,00€
TFA sostegno VII ciclo, ecco il bando. Corso di preparazione: proroga prezzo scontato 120 euro al 31 maggio
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.