Naspi con maternità e allattamento: cosa succede

Cosa accade alla lavoratrice disoccupata in Naspi che deve accedere alla maternità?
Cosa succede alla lavoratrice che aspetta un bambino e sta percependo la Naspi? Spetta l’indennità di maternità? Scopriamolo rispondendo alla domanda di una lettrice:
Salve, Una volta chiesa la disoccupazione si può fare domanda di maternità successivamente e di allattamento x allungare la retribuzione visto che sono incinta????
Grazie spero di essermi espressa in modo chiaro.
Naspi e maternità
Alla lavoratrice spetta il congedo obbligatorio per maternità o 2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo, oppure 1 mese prima del parto e 4 mesi dopo. Se quando si giunge a 2 mesi dal parto, però, la lavoratrice è disoccupata e sta percependo la Naspi cosa accade?
La Naspi si sospende per tutta la durata del congedo obbligatorio di maternità, per riprendere, poi, decorsi i 5 mesi in cui la lavoratrice ha percepito l’indennità di maternità. Di fatto, quindi, la lavoratrice incinta che sta percependo la Naspi ha diritto all’indennità di maternità solo se il congedo obbligatorio ha inizio prima del termine dell’indennità di disoccupazione ed in questo caso ne allunga la durata di 5 mesi.
Per quanto riguarda, invece, i permessi per l’allattamento non possono essere fruiti durante la Naspi.
Se con la sua domanda, quindi, intendeva domandare se può richiedere l’indennità di maternità al termine della Naspi, la risposta è no, ma può richiederla durante la fruizione dell’indennità di disoccupazione a patto che il periodo di congedo obbligatorio ricada all’interno della durata della Naspi.
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.