Nascono i Nuovi Giochi della Gioventù: avviamento allo sport fin dalla scuola primaria. Saranno aperti anche ai ragazzi con disabilità. C’è ok anche della Camera. TESTO

WhatsApp
Telegram

Via libera quasi unanime della Camera alla proposta di legge che promuove lo sport nelle scuole e istituisce i Nuovi Giochi della Gioventù. Il testo, già approvato dal Senato, tornerà a Palazzo Madama per la terza lettura.

L’obiettivo è promuovere la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione, parte integrante del percorso scolastico fin dalla primaria. Si punta a garantire l’accesso degli studenti a tutte le discipline sportive, secondo le attitudini e le preferenze individuali, valorizzando l’educazione motoria e la pratica sportiva come valori fondamentali per l’inclusione, le pari opportunità e l’espressione della personalità giovanile.

Organizzazione e coordinamento dei Giochi

I Nuovi Giochi della Gioventù saranno promossi e organizzati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport, il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità, Sport e Salute S.p.A., Regioni, Province autonome, Enti locali, CONI e CIP. Una commissione organizzatrice nazionale, composta da rappresentanti di tutti gli enti coinvolti, coordinerà lo svolgimento dei Giochi.

I Nuovi Giochi della Gioventù apriranno le porte agli studenti delle scuole statali e paritarie, primarie e secondarie, con una particolare attenzione all’equa rappresentanza di genere e all’inclusione degli studenti con disabilità, che potranno partecipare sia a gare integrate sia a gare dedicate. Al termine della fase nazionale, si terrà una cerimonia di consegna dei diplomi d’onore.

La sezione “Giovani in gioco”, dedicata alla scuola primaria, si articolerà in due fasi: una fase d’Istituto, a carattere ludico e polisportivo, per le classi prima, seconda e terza; e una fase provinciale, per le classi quarta e quinta, pensata per avviare gli studenti alla pratica sportiva più adatta alle loro inclinazioni.

La sezione “Giochi della Gioventù”, riservata agli studenti delle scuole superiori, si svolgerà su tre livelli: provinciale, regionale e nazionale, con sessioni estive e invernali. Per favorire la partecipazione e l’organizzazione delle attività sportive, gli istituti scolastici potranno stipulare protocolli e convenzioni con enti locali e organismi sportivi, integrando lo sport nel percorso formativo degli studenti.

Rete tra istituti scolastici

Per favorire l’avviamento allo sport fin dalla scuola primaria, gli istituti scolastici potranno collegarsi in rete, con il coordinamento degli Enti locali, per stipulare protocolli con gli organismi sportivi. I protocolli permetteranno di realizzare corsi di avviamento e perfezionamento alle discipline sportive, come attività complementari e integrative del percorso formativo degli studenti.

TESTO

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato