Nasce l’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico, Giannelli (ANP): “La scuola ha l’importante compito di accompagnare i ragazzi verso il futuro”

WhatsApp
Telegram

Per supportare in modo efficace e concreto dirigenti scolastici e istituti nell’accompagnare studenti e studentesse verso scelte più consapevoli sul loro futuro formativo e professionale, nasce l’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico. Il progetto è realizzato da Gi EDU – la divisione di Gi Group che affianca docenti e studenti per rispondere alle esigenze di orientamento di scuole e università – e Fondazione ANP E.T.S.

L’Osservatorio favorirà la condivisione di dati, informazioni e best practice sui temi dell’orientamento scolastico, supportando la costruzione di percorsi sempre più efficaci, in un mercato del lavoro in continuo cambiamento.

Attraverso rilevazioni annuali, somministrate alle istituzioni scolastiche e ai loro dirigenti, il progetto indagherà tematiche “fisse”, che garantiranno una comparazione dei dati nel tempo – come le pratiche di orientamento più efficaci, i servizi ritenuti di maggior valore oppure l’età ideale per avviare l’attività di orientamento – cui si aggiungeranno focus verticali legati all’attualità o a specifici ambiti di approfondimento.

Un elemento distintivo è la sua completa gratuità per le scuole, che potranno accedere a risorse e strumenti aggiornati senza alcun onere economico. Questo garantisce un accesso inclusivo e capillare, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dell’orientamento scolastico a livello nazionale.

“Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente negli ultimi anni, con nuove professioni che emergono e altre che si trasformano rapidamente. In più, i dati relativi all’Italia ci parlano di oltre 2 milioni di NEET tra i 15 i 34 anni e di un mismatch che riguarda circa un profilo su due. Alla luce di questa crescente complessità, l’orientamento non può che essere considerato un tema assolutamente centrale per il futuro. Siamo convinti che l’Osservatorio sull’Orientamento, realizzato in collaborazione con Fondazione ANP, offrirà un prezioso contributo ai dirigenti scolastici – con cui potremo mantenere un contatto e dialogo costante – che giocano un ruolo cruciale nell’implementazione dei servizi di orientamento”: così Alessandro Nodari, Candidate Management & Employer Branding Senior Director di Gi Group.

“Il significato della parola orientamento ha subito un’evoluzione importante negli ultimi anni – dichiara Antonello Giannelli, Presidente Fondazione ANP – Non si tratta più solo di scegliere un indirizzo quanto piuttosto di aiutarli a capire sé stessi e a costruire il loro futuro in un mondo complesso e una società in crisi. La scuola ha
l’importante compito di trasmettere competenze, di accompagnare i nostri ragazzi nella crescita e formarli come persone complete, in grado di scegliere il meglio: per il loro futuro scolastico e professionale, ma non solo. L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di favorire lo scambio di informazioni e best practice tra le scuole in modo che possano essere messe a sistema e diventare patrimonio comune”.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato