A Napoli si cercano volontari per diventare maestri di strada

WhatsApp
Telegram

Red  – La richiesta parte da Cesare Moreno che già con Marco Rossi Doria ed altri docenti diede vita a "Chance", un progetto sul recupero scolastico dei ragazzi a rischio di devianza e promosso dall’associazione "Maestri di strada". 

Red  – La richiesta parte da Cesare Moreno che già con Marco Rossi Doria ed altri docenti diede vita a "Chance", un progetto sul recupero scolastico dei ragazzi a rischio di devianza e promosso dall’associazione "Maestri di strada". 

Il progetto poi non ha ricevuto più alcun finanziamento nè giustificazione di questo da parte del MIUR ed è quindi sparito. Ma Moreno vuole riprovarci, ha rilanciato il progetto, con l’aiuto di fondi privati stavolta, e lo ha chiamato "E-vai". 
 
Ecco il suo appello pubblicato sul portale Napoli Città Sociale (www.redattoresociale.it).
 
"Chance si reggeva con i fondi della 285 che poi sono diventati per un anno fondi regionali – spiega Moreno -. Siamo "morti" nel 2009 per mano ignota e per motivi ignoti. Non abbiamo mai ricevuto una lettera che ce lo comunicasse. Non abbiamo mai saputo chi ha deciso al Ministero della Pubblica Istruzione che il progetto finisse. Né mai c’è stato un monitoraggio dei risultati.
 
Ogni anno sono stati cambiati progetti e gestori, mentre il lavoro sociale ha bisogno di continuità.
Questo significa che risorse importanti vengono sprecate. Ed è un vero dramma considerando che la situazione dei giovani a Napoli è molto peggiorata: sono sempre di più i ragazzi tra i 19 e i 24 anni che non lavorano e non studiano.
 
L’area dell’emarginazione è aumentata. Le cause prima della crisi, sono diventate concause della crisi. E-vai, che sta per "Educazione Volontà Accoglienza Integrazione" è partito 3 anni fa con la fondazione San Zeno di Verona e ora anche con la fondazione ProSolidar degli impiegati bancari con cui si realizzano progetti nazionali. Il progetto interviene in 8 scuole medie e 2 scuole superiori della periferia orientale di Napoli – nei quartieri Barra, Ponticelli e S. Giovanni – per prevenire la dispersione scolastica con un’azione di sostegno allo studio personale e di aiuto agli insegnanti per realizzare una didattica più attiva e gestibile".
 
Nel progetto lavorano 20 operatori a tempo parziale cui si aggiungono altri 20 tra tirocinanti e collaboratori saltuari. I docenti a contratto, che affiancano in co-docenza i docenti delle scuole in modo da favorire il lavoro in piccoli gruppi ed il recupero di lacune pregresse, sono laureati in psicologia, pedagogia, sociologia, scienze politiche e altre figure come i "genitori sociali" formatesi sul campo. Il pomeriggio il progetto comprende un laboratorio territoriale: gli stessi ragazzi seguitila mattina, fanno attività di teatro, musica, pittura, trucco teatrale nel centro Asterix del Comune di Napoli a San Giovanni a Teduccio.
 
Quest’anno abbiamo a disposizione 200 mila euro – racconta Moreno – e il progetto coinvolge 450 ragazzi, di questi sono 100 quelli che hanno più bisogno, 20 quelli che andrebbero seguiti individualmente fuori scuola. In generale siamo contrari all’attività basata sul volontariato, poiché fare il maestro richiede una professionalità e una specializzazione particolari che non può essere affidata al caso. Ma una volta stabilita l’ossatura professionale ci siamo resi conto che ci sono iniziative che richiedono molta forza lavoro e per le quali non abbiamo risorse sufficienti. Perciò stiamo lanciando un appello a maestri volontari che possano occuparsi di una ventina di ragazzi che non riescono ad integrarsi a scuola.
In questi casi, se la famiglia, i servizi sociali, la scuola sono d’accordo si tenta un percorso sul modello del primo Chance: il ragazzo viene formato fuori dalla scuola e poi fa l’esame da privatista".
 
Chi vuole dare una mano, può scrivere a [email protected], presentando un curriculum di poche righe riferite al compito cui si e’ chiamati ed esponendo le motivazioni del proprio impegno.

WhatsApp
Telegram

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia