A Napoli la scuola killer di studenti, solo 1 su 4 passa all’anno successivo!

Di
WhatsApp
Telegram

comunicato stampa Skuola.net – Questo è uno dei dati che emerge dalla ricerca svolta da Skuola.net sulle 632 scuole superiori delle 10 maggiori città italiane. Ma non mancano istituti dove il 100% degli alunni viene promosso.

comunicato stampa Skuola.net – Questo è uno dei dati che emerge dalla ricerca svolta da Skuola.net sulle 632 scuole superiori delle 10 maggiori città italiane. Ma non mancano istituti dove il 100% degli alunni viene promosso.

Secondo gli ultimi dati ufficiali del Ministero della Pubblica Istruzione, lo scorso anno scolastico il 13,1% degli studenti delle scuole superiori non è riuscito a passare all’anno successivo. Dal documento ministeriale si evince che “tra i diversi tipi di scuola gli studenti degli istituti professionali sono quelli con un maggiore tasso di non ammissione alla classe successiva (il 22,8%) , gli studenti con migliori risultati sono invece, quelli del liceo classico (94,8%) a seguire quelli del linguistico (94,1%) e del liceo scientifico (93,0%)”.

Ma cosa succede nelle singole scuole sparse per lo Stivale? Alla luce di questi dati, Skuola.net ha deciso di utilizzare “Scuola in chiaro”, lo strumento messo a disposizione dal Miur per effettuare on line le iscrizioni, per scoprire quali sono le scuole più selettive d’Italia. Tra i dati messi a disposizione dal Ministero, infatti, sono contemplati anche il numero di studenti promossi e bocciati, tenendo conto sia delle bocciature di Giugno che di coloro che non falliscono la prova di recupero di settembre relativamente all’A. S. 2010/2011. Così abbiamo deciso di analizzare i risultati finali di 632 istituti superiori ubicati nelle città più popolose d’Italia: Torino, Milano, Genova, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari. Per ogni città sono state esaminate tipologie di scuole quali i licei classici, scientifici, linguistici, delle scienze umane, artistici e gli istituti tecnici – tecnologici, tecnici – economici e professionali.

Dopo aver raccolto i dati sui promossi e i bocciati di ogni singolo istituto, abbiamo provveduto ad analizzarli in maniera globale sia città per città che per indirizzo di studio.

Tra le scuole esaminate, il titolo di scuola trita-alunni se lo aggiudica l’istituto Caracciolo di Napoli, dove solo uno studente su quattro sopravvive, è il caso di dire, all’anno successivo: la percentuale di bocciati si aggira su un preoccupante 73,7%.

Ma ci sono anche degli istituti di scuola superiore dove per gli studenti la parola bocciatura è stata abolita, infatti i promossi sono esattamente il 100%. Sono ben sette le scuole immacolate:
– liceo classico e linguistico E. Setti Carraro Dalla Chiesa, di Milano;
– liceo scientifico Castelnuovo, di Firenze;
– liceo classico Via Da Garessio, di Roma;
– liceo classico Via Del Tufo, di Roma;
– liceo classico Via Ponti, di Roma;
– istituto tecnico – tecnologico Agrario di Palermo, di Palermo.

Se il numero di bocciati è sinonimo di rigore, almeno stando ai parametri dominanti del dicastero Gelmini, andiamo a scoprire quanto sono rigorose le nostre scuole superiori.

Napoli è la città con più bocciati

Analizzando i risultati delle singole città, si scopre che è Napoli la città con il maggior numero di bocciati (27,3%), seguita a ruota da Cagliari (17.8%) e Milano (16.1%). Fanalino

di coda in questa singolare classifica sono senz’altro Roma con solo l’8.8% di studenti

bocciati, e Venezia con il 12.3%.

 

Promossi

Bocciati

Napoli

72.7%

27.3%

Cagliari

82.2%

17.8%

Milano

83.9%

16.1%

Firenze

85.1%

14.9%

Torino

85.7%

14.3%

Palermo

85.8%

14.2%

Genova

86.7%

13.3%

Venezia

87.7%

12.3%

Roma

91.2%

8.8%

In generale è stato possibile determinare, per ognuna delle grandi città italiane, la scuola più clemente e quella più severa con i propri studenti. E’ interessante notare che, in questa categoria, rientrano per lo più istituti tecnici o professionali.


Città


Scuola più clemente


Promossi


Scuola più severa


Bocciati

Torino

Liceo linguistico Spinelli

98%

Ist. Professionale Colombatto

33.6%

Milano

Liceo classico Carraro Dalla Chiesa

100%

Ist. Tecnico – tecnologico Giorgi

37.9%

Genova

Liceo classico Doria

96.8%

Ist. Professionale Marco Polo

37.7%

Venezia

Ist. Tecnico – economico Sarpi

97.7%

Ist. Prof. Edison – Volta

23.1%

Firenze

Liceo scientifico Castelnuovo

100%

Ist. Prof. Sassetti – Peruzzi

37.5%

Roma

Licei classici: Via Da Garessio, Via Ponti, Via Del Tufo

100%

Ist. Professionale Pellegrino Artusi

37.5%

Napoli

Liceo classico Umberto I

97.8%

Ist. Tec. – economico Caracciolo

73.7%

Palermo

Ist. Tec. Agrario di Palermo

100%

Ist. Tec.-economico Ferrara

46.9%

Cagliari

Liceo classico Dettori

94.2%

Ist. Professionale Meucci

33.7%

Classifica delle scuole più severe d’Italia

Scuola

Bocciati

Città

1. Istituto tecnico – economico Caracciolo

73.7%

Napoli

2. Istituto professionale Silvestri

61.3%

Napoli

3. Istituto tecnico Agrario di Palermo

46.9%

Palermo

4. Istituto tecnico – tecnologico Giorgi

37.9%

MIlano

5. Istituto professionale Marco Polo

37.7%

Genova

6. Istituto professionale Sassetti – Peruzzi

37.5%

Firenze

7. Liceo scientifico Cardano

36.6%

Milano

8. Liceo scientifico Veneto

36.2%

Napoli

9. Liceo artistico Palizzi

35.6%

Napoli

10. Istituto professionale Pellegrino Artusi

35.5%

Roma

Lisata promozioni e bocciature scuola secondaria II grado

Tutta la ricerca di Skuola.net

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?