Musei siciliani gratuiti lunedì 10 marzo per ricordare Sebastiano Tusa: l’omaggio all’archeologo a sei anni dalla morte

La Regione Siciliana ha disposto l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura dell’isola per lunedì 10 marzo, in occasione del sesto anniversario della tragica scomparsa di Sebastiano Tusa. L’illustre archeologo e assessore regionale ai Beni culturali perse la vita nel disastro aereo avvenuto in Etiopia nel 2019, mentre si recava a una conferenza internazionale dell’UNESCO a Malindi, in Kenya.
Un’eredità culturale che continua a vivere attraverso numerose iniziative
“Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti, per proseguire nel solco da lui tracciato e trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la storia e per l’archeologia”, ha dichiarato l’attuale assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. Figlio dell’archeologo Vincenzo Tusa, Sebastiano era nato a Palermo nel 1952 e aveva dedicato la sua vita alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, ricoprendo ruoli di grande prestigio come quello di Soprintendente del Mare della Regione Siciliana e di docente universitario.
Visite guidate e aperture straordinarie in tutta la Sicilia
Numerose le iniziative programmate nei vari siti culturali dell’isola. A Palermo, il Museo Salinas proporrà una visita guidata intitolata “Una vita dedicata alla cultura”, mentre la Galleria di Palazzo Abatellis effettuerà un’apertura straordinaria con visite guidate alle collezioni. Particolarmente significative anche le attività previste nei parchi archeologici di Selinunte, Segesta, Himera e Naxos Taormina, dove si terranno percorsi tematici alla scoperta dei tesori dell’antichità. Il Parco Lilibeo di Marsala organizzerà una conversazione sulle anfore e i materiali provenienti dai relitti, ambito di studio particolarmente caro a Tusa, pioniere dell’archeologia subacquea in Sicilia.
Per conoscere tutte le iniziative e i siti che aderiscono all’omaggio, è possibile consultare la sezione “Eventi” del portale regionale Sicilia Archeologica o i siti web delle singole istituzioni culturali.