Musei gratis per i docenti: dal 10 gennaio serve il super green pass. Cosa sapere e il modello per accedere

WhatsApp
Telegram

I docenti di ruolo e non, hanno la possibilità di visitare gratis musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

La norma, ricordiamo, è stata introdotta con decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali n. 111 del 14 aprile 2016 ed illustrata con apposita nota Miur del 2017.

Musei gratis docenti: come fare

Al fine di usufruire del beneficio suddetto, il personale docente deve essere in possesso di  idonea attestazione rilasciata dalla Scuola.

Le istituzioni scolastiche, al fine di rilasciare l’attestazione suddetto, utilizzano l’apposito modello di seguito allegato.

Misure anti-covid: serve il super green pass

Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, l’accesso ai servizi e alle attività, di cui all’articolo 9 -bis , comma 1, lettere c) , d) , f) , g) , h) , del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a) , b) e c -bis ) del decreto legge n. 52 del 2021, nonché ai soggetti di cui all’articolo 9 -bis , comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 52 del 2021 (dl festività).

Il super green pass si ottiene con una delle seguenti condizioni:

a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, (al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo)

b) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute

c-bis) avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del (ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo).

Musei gratis docenti: il modello

Nel modello la scuola certifica che il docente, a tempo determinato o indeterminato, è in servizio presso la medesima.

L’attestazione, da parte della scuola, va esibita alle biglietterie dei musei e dei siti.

Sul sito del MIC vengono indicate le categorie cui si rivolgono le agevolazioni. Per i docenti in particolare:

  • ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
  • ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
  • al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MiBAC ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei)

nota e modello

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione