Musei gratis: incremento accessi. Per gli insegnanti ancora possibile fino al 31 dicembre

Di
WhatsApp
Telegram

Soddisfazione del Ministro Franceschini: le nuove regole hanno portato una sferzata agli incassi dei musei e un incremento alla fruizione delle bellezze architettoniche del nostro Paese.

Soddisfazione del Ministro Franceschini: le nuove regole hanno portato una sferzata agli incassi dei musei e un incremento alla fruizione delle bellezze architettoniche del nostro Paese.

Il tweet del Ministro ai Beni Culturali Franceschini "Agosto secondo mese apertura musei statali con nuove regole:+323mila visitatori(+10%),+115mila gratuiti (+8%) +1.250Mila euro (+11%) incassi"

Il decreto del 27 giugno 2014, n. 94 in Gazzetta Ufficiale, entrato in vigore giorno 15 di luglio 2014 ha infatti permesso l’ingresso gratuito nei musei e luoghi d’arte.

Nella nota dell’Ufficio Stampa del Ministero vengono segnalati i siti che hanno avuto il maggiore aumento: +16 per cento del Colosseo (+94 mila visitatori); il +12 per cento di Pompei (+38 mila visitatori); il +20 per cento del Parco di Capodimonte (+20 mila visitatori); il +18 per cento del circuito museale di Firenze (+14 mila visitatori); il +111 per cento del Palazzo ducale di Mantova (+15 mila visitatori); il +18 per cento di Castel S. Angelo (+15 mila visitatori); il +7 per cento (+9.447) della Galleria dell’Accademia e del museo degli strumenti musicali di Firenze; il +54 per cento di Brera (+8.500 visitatori); il +42 per cento del circuito museale di Torino (+7.555 visitatori); il +42 per cento (+7.542 visitatori) degli scavi di Ostia antica; il +3 per cento degli Uffizi (+6.500 visitatori); il +28 per cento del museo archeologico di Napoli (+6 mila visitatori); il +24 per cento (+5.565 visitatori) delle terme di Caracalla; il +28 per cento di Villa Adriana (+5 mila visitatori); il +15 per cento della Rocca demaniale di Gradara (+4.500 visitatori); il +45 per cento del museo archeologico di Cagliari (+2.300 visitatori); il +7 per cento di Paestum (+2 mila visitatori); il +5 per cento di Ercolano (+1.500 visitatori); il +187 per cento del circuito museale di Arezzo (+1.200 visitatori); il +29 per cento della Galleria nazionale di Parma (+1.100 visitatori); il +32 per cento di Cerveteri (+1.100 visitatori); il +40 per cento del museo archeologico di Ferrara (+1 mila visitatori); il +65 per cento dell’area archeologica di Benevento (+1 mila visitatori).

A ciò si sono aggiunte le modalità per l’accesso gratuito del personale docente nei musei statali e nei siti di interesse archeologico, storico e culturale gestiti dallo Stato Questo il modulo , ancora possibile fino al 31 dicembre 2014.

Anche oggi 7 settembre l’ingresso sarà libero in oltre 430 tra musei (quelli statali), siti archeologici e monumenti. Ricordiamo che per gli insegnanti

Ricordiamo che per i docenti sarà possibile l’accesso gratuito nei musei statali e nei siti di interesse archeolocgico, storico e culturale fino al 31 dicembre 2014.

Ecco il modulo da far compilare alle scuole. Leggi tutto

L’attenzione verso la Storia dell’Arte e il Disegno, con l’obiettivo di formare giovani capaci di ripartire dal made in Italy e di valorizzare le bellezze artistiche anche dal punto di vista imprenditoriali, è uno dei punti delle Linee Guida sui quali il Governo vuole confrontarsi dal 15 settembre al 15 novembre 2014. Per partecipare alla consultazione clicca qui

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione