Muore la presidente della Regione Calabria, Jole Santelli

È morta nella notte la governatrice della Calabria Jole Santelli. Avrebbe compiuto 52 anni a dicembre e da tempo lottava contro un cancro. Le sue condizioni si sarebbero aggravate nelle ultime ore. Al momento non è chiara la causa che ha portato al suo decesso, ma secondo i primi riscontri si sarebbe trattato di un arresto cardiocircolatorio.
Laureata all’Università La Sapienza di Roma, era iscritta a Forza Italia dal 1994. Deputata dal 2001 al 2020, è stata sottosegretaria al ministero della Giustizia dal 2001 al 2006 nei governi Berlusconi II e III, nonché sottosegretaria al dicastero del Lavoro da maggio a dicembre 2013 nel governo Letta.
Il 9 dicembre 2019 si era dimessa da vicesindaco di Cosenza e il 19 dicembre era stata indicata da Forza Italia come candidata a presidente della Regione Calabria per il centrodestra. Alle elezioni del 26 gennaio 2020 vinse il confronto con l’imprenditore Pippo Callipo del centrosinistra, conquistando il 55,29% dei consensi dei calabresi.
All’improvviso ci ha lasciato @SantelliJole .Un dolore profondo pervade tutta la comunità di @forza_italia .Perdiamo una amica,una grande Donna,una protagonista della politica italiana,amata dal suo popolo calabrese al quale ha dato tutta la sua vita.
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) October 15, 2020
Addolora la notizia della scomparsa di Jole Santelli, prima donna presidente della Calabria. Alla sua famiglia, alle persone a lei più care e alla comunità di Forza Italia le mie più sentite condoglianze.
— Elena Bonetti (@elenabonetti) October 15, 2020
Fino all’ultimo aveva lavorato anche per la scuola. Il 1° ottobre aveva dato il via libera all’assunzione di 360 infermieri, uno per scuola, da assumere con contratto precario o come lavoratori autonomi fino al 31 dicembre, “per rafforzare l’offerta sanitaria territoriale a fronte della riapertura delle scuole”
“L’infermiere – aveva sottolineato Santelli – dovrà essere l’anello di congiunzione fra scuola, famiglia, pediatra o medico di medicina generale e dipartimenti di Prevenzione, che potrà, eventualmente, effettuare anche il tampone a scuola, che sarà immediatamente processato dal laboratorio di riferimento”.