MR digital partecipa all’edizione 2022 di DIDACTA insieme ad alcuni dei più importanti player tecnologici e organizza oltre 50 workshop per i docenti

WhatsApp
Telegram

Dopo due anni di restrizioni, MR Digital è pronto a incontrare i docenti dal vivo per accompagnarli in un viaggio alla scoperta di nuovi contenuti e strumenti, proposti dalla società e dai suoi partner, fra cui Samsung, Microsoft, Google, Lenovo e Corriere della Sera.

Gli ultimi due anni hanno rappresentato un punto di svolta per la scuola italiana: le misure adottate per contenere i contagi hanno costretto tutto il sistema scolastico a confrontarsi con la forte spinta alla digitalizzazione presente nella nostra società, innescando un cambiamento che, anche in questi ultimi mesi di allentamento delle restrizioni, non può più essere ignorato. MR Digital, società italiana di integrazione e di consulenza tecnologica, tra le principali realtà specializzate nelle soluzioni innovative per il mondo education, sarà presente all’edizione 2022 di Didacta, di cui è main sponsor, per raccontare come le nuove tecnologie possano essere uno strumento per creare lezioni innovative che vadano oltre la semplice trasmissione di nozioni, arricchendosi di esperienze che mettono sempre più lo studente al centro, permettendogli di ‘imparare facendo’.

Uno stand di 400 metri quadrati, allestito come un terminal aeroportuale, accoglierà i visitatori-passeggeri per accompagnarli in un viaggio tra le diverse dimensioni della didattica, con la stessa competenza ed esperienza con cui MR Digital affianca ogni giorno le scuole di tutta Italia: dal mondo STEM alle soluzioni per il PON Green, dai più innovativi device per la scuola all’universo software. Un’occasione per scoprire nuovi contenuti e strumenti, proposti da MR Digital e dai suoi partner, fra cui Samsung, Microsoft, Google, Lenovo e Corriere della Sera.

Fra le soluzioni proposte in fiera, MR Digital presenterà BricksLab, piattaforma digitale di contenuti education integrabile con altre piattaforme esistenti (quali Google Classroom e Drive e Microsoft Teams) che ospita oltre 10.000 contenuti didattici: video, audio, presentazioni, podcast, mappe concettuali, materiali interattivi e quiz facilmente navigabili attraverso un sistema raffinato di filtri che consentono una ricerca veloce e mirata e restituiscono risorse accurate.

Ai materiali dei più importanti editori scolastici, di partner qualificati e di docenti si uniscono risorse multimediali originali sviluppate internamente e ulteriori materiali di qualità elevata reperibili sul web. I docenti hanno a disposizione un tool che consente di agganciare i mattoncini di contenuto (brick) in modo custom e veloce, integrandoli con materiali personali che possono essere caricati o salvati in uno spazio di storage privato per costruire lezioni e percorsi personalizzati o impostare test interattivi per verificare il livello di comprensione.

Il team BricksLab è costantemente al lavoro per produrre nuovi materiali che affrontino non solo le materie tradizionali, ma offrano a studenti e studentesse spunti stimolanti, voci, punti di vista diversi e approfondimenti legati all’attualità, al mondo del lavoro e all’educazione civica. Fra questi, LA COM3DIA: un’opera multimediale in cui le parole senza tempo di Dante prendono vita in nove canti, i tre più significativi di ogni cantica, navigabili in 3D, ciascuno collegato a un grande tema di cittadinanza, come la necessità di garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa per uno sviluppo sostenibile o ciò che distingue l’intelligenza biologica dall’intelligenza artificiale. Un’esperienza con ricostruzioni illustrate e interattive a cui si uniscono testi, audio, video, graphic novel.

La piattaforma si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti, grazie anche alla collaborazione con aziende che la scelgono per ospitare progetti educativi rivolti agli alunni di ogni ordine e grado: è il caso, per esempio, dell’iniziativa “Solve For Tomorrow – Soluzioni per un domani migliore”, realizzata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, e ideata per promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale nelle scuole.

Durante la Fiera non mancheranno, inoltre, le occasioni di formazione: sono oltre 50 i workshop previsti allo stand MR Digital nei tre giorni della manifestazione per fornire ai docenti indicazioni e spunti di riflessione e mostrare loro come le soluzioni proposte da MR Digital e dai partner possano essere usate in classe per creare lezioni innovative. Si parlerà di scuola e gruppi di lettura con Gino Roncaglia, di Scuole Senza Zaino con Marco Orsi, di soft skills con Lidia Cangemi, di competenze emotive con Diego Ingrassia, oltre ad approfondire le opportunità didattiche offerte dal Corriere della Sera.

Ci sarà, infine, la possibilità di approfondire l’offerta formativa di MR Digital sui temi al centro dell’innovazione digitale nella scuola, riservata ai docenti e personalizzata in base alle esigenze del singolo istituto. Un percorso che unisce lezioni teoriche rivolte agli insegnanti con l’obiettivo di aggiornarli, pratiche esperienziali in cui l’esperto tiene una lezione rivolta alla classe in presenza del docente e un percorso di accompagnamento fatto di co-progettazione, co-docenza, mentoring e affiancamento nella costruzione di ambienti digitali.

WhatsApp
Telegram