Monitor Touch e GPS: è necessario l’aggiornamento per le certificazioni informatiche?

L’introduzione dei Monitor Touch, i nuovi dispositivi digitali interattivi, potrebbe prevedere un aggiornamento delle competenze e determinare una variazione nella valutazione dei Titoli dell’area informatica rispetto al precedente aggiornamento delle GPS.
È sempre più vicina la riapertura delle GPS. I Docenti e gli aspiranti docenti stanno cercando di acquisire per tempo competenze e titoli per migliorare la propria posizione in graduatoria.
In considerazione delle trasformazioni previste dal Pnrr e dal Programma per l’istruzione Futura, molti Docenti sono alla ricerca di chiarimenti relativi alle certificazioni dell’area informatica, proprio perché una delle azioni di intervento riguarda la trasformazione delle strutture informatiche e digitali degli Istituti, sia dal punto di vista della didattica che da quello amministrativo.
In base al PON denominato “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”, gli Istituti scolastici, infatti, stanno provvedendo alla sostituzione delle LIM con i Monitor Touch, i monitor digitali interattivi. I nuovi dispositivi garantiscono la creazione di veri e propri ambienti di apprendimento, rendendo la didattica più dinamica e fruibile.
I Monitor Touch
Il MIUR ha predisposto un programma di interventi con un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi per ridare alla Scuola un ruolo di primo piano nel rilancio del Paese.
Il Programma Futura ha, infatti, la prerogativa di rendere la scuola più innovativa e inclusiva; la normativa prevede l’acquisto dei Monitor Touch che, in tempi brevi e grazie ai fondi strutturali previsti, sostituiranno le LIM.
La sostituzione è dovuta alla normale evoluzione tecnologica del campo informatico-digitale.
Mentre la LIM necessita di un proiettore e manca di alcune funzionalità integrate, i Monitor Touch dispongono di app integrate e il display touch screen ne semplifica l’utilizzo.
La didattica diventa più inclusiva, più fruibile, più innovativa e i Docenti dovranno acquisire le competenze adatte per poter usare il dispositivo al meglio.
La certificazione Monitor Touch e i titoli informatici
L’introduzione di un nuovo dispositivo digitale prevede che i docenti acquistino nuove skill.
In Italia il primo ente a fornire ai propri Utenti la Certificazione adatta è WebAccademia.
L’Ente, infatti, ha lanciato il nuovo Corso Monitor Touch finalizzato a fornire ai docenti e aspiranti docenti le skill per l’uso dei dispositivi a uso didattico e nello stesso tempo, ha provveduto all’aggiornamento dei propri titoli dell’area informatica alle nuove misure del Pnrr.
Il Miur non si è ancora espresso in modo ufficiale in merito alle possibili variazioni nella valutazione delle certificazioni informatiche rispetto alla riapertura delle GPS, ma è possibile che la normativa possa prevedere l’aggiornamento dei titoli in relazione alle competenze di utilizzo dei monitor touch, considerandone soprattutto l’acquisizione da parte delle Scuole.
L’aggiornamento andrebbe a riguardare soprattutto le certificazioni:
- Lim;
- Tablet;
- Coding;
- le certificazioni informatiche di qualsiasi tipo.
Aggiornamento Monitor Touch
Gli Enti e le Scuole che forniscono corsi e certificazioni per la Formazione dei Docenti, stanno pensando di predisporre eventuali aggiornamenti per i titoli informatici. Seguendo soprattutto due strade:
- provvedere già da ora all’aggiornamento delle certificazioni erogate
- attendere una comunicazione ufficiale da parte del Miur in merito alle competenze sul Monitor Touch
Mentre WebAccademia, ad esempio, ha già aggiornato le proprie certificazioni e ha offerto ai propri Utenti di usufruire dell’aggiornamento, Eipass ha comunicato ai propri Utenti che verrà predisposto un upgrade qualora il MIUR dovesse esprimersi in merito.
Vista la probabilità, anche i Docenti possono scegliere se:
1) provvedere già da ora all’aggiornamento delle proprie certificazioni
2) attendere la comunicazione ufficiale del MIUR.
Le due strade sono entrambe percorribili, certo, ma come ogni Docente sa, c’è una variabile da non sottovalutare in vista dell’acquisizione di titoli culturali per le GPS: il tempo.
Inoltre, aggiornare le proprie skill dà solo più valore alla propria carriera formativa.