Modifica progressione stipendiale personale scolastico: la proposta di AND che lancia una raccolta firme

WhatsApp
Telegram

L’Associazione Nazionale Docenti ha lanciato una raccolta di firme a supporto della proposta di modifica della progressione stipendiale del personale della scuola attualmente in vigore, finalizzata a ridurre gli intervalli di tempo di attesa per maturare il passaggio da una fascia a quelle successive.

“L’iniziativa si legge in un loro comunicato vuole apportare benefici economici, gratificazioni e dignità professionale per tutto il personale scolastico, attraverso una migliore distribuzione retributiva durante tutto il corso della carriera, senza dover attendere il traguardo dei 35 anni di servizio per ottenere la fascia stipendiale più alta. Traguardo, quest’ultimo, che spesso molti docenti non riescono neanche a raggiungere, per cause riconducibili in parte anche alle dinamiche complesse del vigente sistema di reclutamento e immissione in ruolo.

Ma al di là di tali considerazioni oggettive, la riforma proposta è divenuta ormai una necessità, alla luce dei cambiamenti socio-economici determinatisi negli ultimi decenni, che pongono di fronte ai docenti sfide nuove e complesse, legate proprio alla funzione esercitata e alle pressanti sollecitazioni che quotidianamente rendono sempre più gravoso il carico di lavoro da sopportare.”

“Nel merito continuala proposta di riforma prevede che per il raggiungimento della fascia massima si maturi un periodo complessivo di 25 anni di servizio, contro gli attuali 35, secondo la seguente articolazione:

Fascia 0: da 0 a 4 anni (4 anni)
Fascia 5: da 5 a 9 anni (5 anni)
Fascia 10: da 10 a 14 anni (5 anni)
Fascia 15: da 15 a 19 anni (5 anni)
Fascia 20: da 20 a 24 anni (5 anni)
Fascia 25: da 25 anni a fine servizio (restante servizio)

Oltre alla petizione online, che sta riscuotendo grande attenzione e consensi, l’AND organizzerà già dalle prossime settimane una serie di iniziative di confronto e approfondimento entrando nel merito degli aspetti tecnico-giuridici e finanziari, con l’obiettivo di trovare il più ampio consenso sociale, sindacale e politico, per fare in modo che questa proposta possa tradursi in realtà e ottenga la modifica dell’attuale impianto normativo.”

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti