Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Modello 730 mai presentato, cosa rischio?

WhatsApp
Telegram

Cosa accade al contribuente che non ha mai presentato dichiarazione dei redditi con il 730?

Cosa accade ad un cittadino che non ha mai presentato dichiarazione dei redditi? Quali sono i rischi in cui si potrebbe incorrere? Cerchiamo di capirlo rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno, 

Vi scrivo gentilmente per chiedervi lumi sulla dichiarazione dei redditi. Lavoro da ormai 4 anni e sono sempre stato lavoratore dipendente. Quest’anno oltre alla certificazione unica della mia azienda ne ho ricevuta un’altra e colleghi mi hanno suggerito di fare il conguaglio tramite il 730. 
Tuttavia questo non è il punto.  Non credo di aver mai compilato un 730 nè di avere inviato la mia dichiarazione dei redditi all’agenzia delle entrate, in nessuno di questi anni. Sapete in quali penali si incorre in questi casi? 

Dichiarazione dei redditi mai presentata

E’ bene chiarire fin da subito che non tutti coloro che lavorano sono obbligati a presentare dichiarazione dei redditi. Per chi, ad esempio, ha solo redditi da lavoro dipendente con una sola Certificazione Unica e non ha altri redditi (neanche derivanti da immobili) l’obbligo della presentazione della dichiarazione annuale non sussiste perchè  le imposte sono state già assolte in busta paga.

I contribuenti che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono quelli che:

  • hanno un’imposta dovuta inferiore a 10,33 euro
  • hanno percepito redditi da lavoro dipendente o da pensione da un solo sostituto di imposta
  • hanno redditi che derivano dall’abitazione principale o dalle sue pertinenze e altri fabbricati non locati che non si trovano nello stesso comune dell’abitazione principale
  • hanno redditi da lavoro o da pensione  da un solo sostituto di imposta e redditi che derivano dall’abitazione principale o dalle sue pertinenze e altri fabbricati non locati che non si trovano nello stesso comune dell’abitazione principale
  • hanno solo redditi derivanti da collaborazioni o contratti a progetto.

L’obbligo di dichiarazione sussiste, invece, a chi si ritrova a fine anno ad avere più di una certificazione unica: in quel caso è necessario ed obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi tramite 730 o modello Redditi per portare a conguaglio le imposte applicate dai due diversi datori di lavoro.

Se, quindi, negli anni precedenti ha avuto solo reddito da lavoro dipendente con una sola CU non rischia assolutamente nulla a non aver mai presentato dichiarazione dei redditi, ma se, invece, non l’ha presentata pur avendo, magari, due certificazioni uniche, si trova nella situazione di omessa dichiarazione per la quale sono previste sanzioni che variano dai 250 ai 1000 euro.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!