Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Modello 730 a debito: si deve pagare con F24 o l’importo è trattenuto in busta paga

WhatsApp
Telegram

Se il modello 730 risulta a debito come si provvede al pagamento delle imposte?

Quando un lavoratore dipendente presenta la dichiarazione dei redditi con il modello 730 i risultati possono essere due: può trovarsi a credito, qualora tra Irpef dovuta e Irpef pagata con l’applicazione anche delle detrazioni spettanti gli spetta un rimborso, o a debito, nel caso deve pagare IRPEF più alta rispetto a quella effettivamente versata nel corso dell’anno di imposta. In questo articolo rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Qualora dal 730 precompilato risulto a debito il pagamento avviene sempre su busta paga o devo pagare recandomi in posta o in banca?

Come si paga il debito del modello 730?

Se il contribuente pur avendo redditi da lavoro dipendente nell’anno di imposta si trova senza sostituto di imposta (magari per aver perso il lavoro o perché il proprio datore di lavoro non opera come sostituto di imposta) è bene sapere che nel caso di debito derivante dal modello 730 2021 il pagamento dovrà essere effettuato tramite modello F24 da pagare in banca o all’Ufficio postale entro il 30 giugno dell’anno della dichiarazione ( con pagamento successivo a questa data vanno applicati al dovuto gli interessi).

Se il contribuente, invece, ha un sostituto di imposta  a gestire il debito sarà proprio il datore di lavoro con un conguaglio (anche rateale) sulla busta paga.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione