Moda e solidarietà, gli studenti milanesi realizzano divise per le ragazze della Kisaki Secondary School in Tanzania

WhatsApp
Telegram

Oltre cento studenti delle classi di moda, grafica e audio/video di Milano hanno dato vita a un progetto che unisce creatività, impegno sociale e formazione.

Sono trenta le divise scolastiche disegnate e realizzate per le ragazze della Kisaki Secondary School, istituto situato in una zona rurale della Tanzania e costruito grazie al sostegno di Amani Education Odv. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Istituto Professionale Kandinsky di Milano e l’associazione fondata dal capitano dell’Olimpia Milano, Pippo Ricci, mette al centro il diritto all’educazione per tutti e tutte, offrendo agli studenti italiani un’occasione concreta di crescita personale e professionale.

L’evento conclusivo: “Kandinsky for Amani”

Il progetto si concluderà ufficialmente martedì 10 giugno, dalle 18:00 alle 21:00, presso la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano (via S. Domenico Savio 3), con l’evento “Kandinsky for Amani”. Durante la serata, organizzata da Amani Education, saranno presentati i risultati del percorso che ha visto coinvolti i giovani milanesi nella realizzazione delle divise, simbolo di un legame tra due realtà geograficamente lontane ma unite dalla stessa visione. “Abbiamo voluto trasmettere il valore della solidarietà e dell’inclusione attraverso la creatività dei ragazzi”, sottolineano gli organizzatori, evidenziando come la moda possa diventare strumento di cambiamento sociale.

Un ponte tra Milano e la Tanzania

A luglio, Giampaolo Ricci volerà personalmente in Tanzania per consegnare le divise alle studentesse della Kisaki Secondary School, portando con sé il messaggio, i volti e la creatività dei giovani milanesi. Un gesto che rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche un passo verso la costruzione di un ponte stabile tra Milano e la Tanzania. L’obiettivo futuro è favorire scambi formativi e momenti di accoglienza temporanea in Italia per alcuni studenti tanzaniani, rafforzando così il dialogo interculturale e il diritto all’istruzione.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine