Mobilità verticale ATA: dopo oltre 10 anni si può passare da un’area a quella immediatamente superiore. Requisiti

Un’altra importante novità introdotta dal nuovo CCNL 2019-21 è il ritorno della mobilità verticale ATA, il passaggio da un’area a quella immediatamente successiva. Il nuovo sistema di classificazione del personale ATA vede la riduzione delle aree da 5 a 4
Il nuovo sistema di classificazione del personale ATA:
Le progressioni tra un’Area e quella immediatamente superiore avvengono tramite procedura comparativa ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del d.lgs. n. 165 del 2001.
In caso di passaggio tra le Aree il dipendente, nel rispetto della disciplina vigente conserva le eventuali giornate di ferie maturate e non fruite.
Requisiti mobilità verticale
L’articolo 59 del nuovo CCNL, comma 5 prevede:
In applicazione dell’art. 52, comma 1-bis, penultimo periodo, del d.lgs. n. 165 del 2001, al fine di tener conto dell’esperienza e professionalità maturate ed
effettivamente utilizzate dall’amministrazione, in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e comunque entro il termine del 30 giugno 2026, la progressione tra le Aree ha luogo con procedure valutative cui sono ammessi i dipendenti in servizio in possesso dei requisiti indicati nella tabella di corrispondenza di cui all’Allegato D.
I requisiti sono i seguenti:
Da Area dei Collaboratori ad Area degli Operatori:
a) attestato di qualifica professionale richiesto per l’accesso dall’esterno – ed almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
oppure
b) diploma di scuola secondaria di primo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
Da Area degli Operatori ad Area degli Assistenti:
a) diploma di scuola secondaria di secondo grado o diverso titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno e almeno 5 anni di esperienza maturata
nell’Area dei Collaboratori esperti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
oppure
b) attestato di qualifica professionale che consente l’accesso all’area dei Collaboratori esperti ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area dei
Collaboratori esperti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
Da Area degli Assistenti ad Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione:
a) laurea magistrale e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
oppure
b) diploma di scuola secondaria di secondo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area degli Assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione