Mobilità verticale ATA al via per assistenti amministrativi DSGA facenti funzione. Chi può partecipare, come funziona, punteggio. DECRETO

WhatsApp
Telegram

Pubblicato il decreto n. 74 del 12 aprile 2024 contenente le disposizioni concernenti la procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Si tratta della mobilità verticale ATA reintrodotta dal nuovo CCNL 2019-21, bloccata per circa 10 anni. Questa prima procedura si riferisce agli assistenti amministrativi che hanno svolto servizio come DSGA.

Possono partecipare:

  • gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso di laurea magistrale, tra i titoli indicati nell’allegato 1 del decreto, che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione
  • gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado con almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o in quella, equivalente, del precedente sistema di classificazione

Rappresenta prerequisito l’aver svolto a tempo pieno le funzioni di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per almeno tre anni.

Procedura regionale

La procedura sarà su base regionale e anche la graduatoria sarà regionale. In caso di numero esiguo per regione la procedura sarà interregionale, ma la graduatoria sarà comunque regionale.

Ciascun aspirante potrà decidere in quale regione partecipare, e potrà partecipare in una sola regione.

Il bando definirà il contingente di posti suddivisi per regione.

Come si svolge la procedura

Per sapere quando sarà possibile presentare le domanda occorre attendere il bando.

La procedura consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati, elencati nelle tabelle A, B e C .

Rientrano tra i titoli valutabili:
a) esperienza maturata nell’area di provenienza (Tabella A);
b) titoli di studio (Tabella B).

In totale 100 punti:

  • esperienza maturata nell’area di provenienza (per un massimo di 25 punti),
  • titoli di studio (per un massimo di 25 punti),
  • competenze professionali acquisite (per un massimo di 50 punti).

DECRETO

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in DSGA

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri