Mobilità sostegno docenti IV ciclo TFA: domanda e vincoli, comunicazione titolo entro 31 maggio. Guida

Mobilità su sostegno docenti IV ciclo TFA: come presentare domanda, blocco triennale e quinquennale. Tutte le informazioni utili.
TFA sostegno IV ciclo
Il Ministro dell’Istruzione Azzolina e il Ministro dell’Università e della Ricerca Manfredi, in una nota congiunta invita ai rettori degli Atenei, hanno comunicato che, in via assolutamente eccezionale e straordinaria, è possibile concludere il corso di sostegno TFA IV ciclo in modalità online:
è possibile, in via assolutamente eccezionale e straordinaria, procedere alla conclusione online degli eventuali laboratori e tirocini indiretti (per il tirocinio diretto, resta l’affiancamento), nonché consentire l’estensione della modalità di recupero al complesso delle attività previste, didattiche, di laboratorio e di tirocinio.
I due Ministri, inoltre, hanno indicato di far sostenere gli esami finali con precedenza ai docenti già di ruolo, che hanno intrapreso il percorso, entro e non oltre il 15 maggio 2020. Ciò al fine di far presentare loro domanda di mobilità anche sui posti di sostegno, secondo le modalità di seguito indicate.
Tempistica mobilità
Queste le date di presentazione delle domande di mobilità dei docenti, di comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e di pubblicazione dei movimenti:
Presentazione delle domande: sino al 21 aprile 2020
Comunicazione posti e domande al SIDI: 5 giugno
Pubblicazione dei movimenti: 26 giugno
Mobilità: come presentare domanda
Le indicazioni, per la succitata categoria di docenti, ossia docenti di ruolo che stanno frequentando il TFA sostegno IV ciclo, sono state fornite dal Ministero con nota n. 450 del 3 marzo 2020.
Stando alle indicazioni, i suddetti docenti:
- presentano domanda online;
- indicano di voler partecipare per posti di sostegno;
- indicano l’ordine di gradimento tra le tipologie di posto di sostegno (psicofisico, udito e vista);
- allegano apposita dichiarazione in cui si impegnano a presentare, in modalità telematica, all’Ufficio territorialmente competente gli estremi del titolo conseguito, entro i 5 giorni precedenti la comunicazione dei posti e delle domande al SIDI. Considerato che tale termine è fissato al 5 giugno, gli estremi del titolo vanno comunicati entro il 31 maggio (evidenziamo che il 31 è domenica);
Se il docente non presenta gli estremi del titolo entro il termine indicato, l’Ufficio territorialmente competente:
- non convalida la domanda, se sono stati richiesti solo posti di sostegno;
- considera la domanda valida per i soli posti comuni laddove richiesti.
Quali domande presentare
Evidenziamo che è possibile presentare:
- domande di trasferimento, quindi nell’abito del ruolo di titolarità (da posto comune a sostegno)
- domanda di passaggio di ruolo, soltanto se si è in possesso anche dell’abilitazione per il ruolo richiesto.
Abbiamo approfondito l’argomento in Mobilità sostegno docenti TFA IV ciclo, specializzati senza abilitazione: non possono chiedere passaggio ruolo
Blocco triennale e video presentazione domanda
Il docente che presenta domanda di mobilità, sai su posti di sostegno che su posti comuni, è soggetto al vincolo triennale qualora soddisfatto su:
- preferenza analitica (quindi su una scuola indicata analiticamente);
- preferenza sintetica sul comune di titolarità.
In tal caso, il docente non può presentare domanda di mobilità, quindi sia di trasferimento che di passaggio di ruolo/cattedra.
Il video del prof. Pizzo dedicato specificatemene al sostegno:
Blocco quinquennale
I docenti che ottengono il trasferimento su posti di sostegno (così come quelli che sono già titolari di sostegno) sono soggetti al blocco quinquennale su tale tipologia di posto quindi:
- per cinque anni, a decorrere dall’anno del trasferimento, non possono presentare domanda per posti comuni;
- possono invece presentare domanda di trasferimento e passaggio di ruolo per posti di sostegno (se non soggetti al vincolo triennale di cui sopra).
In caso di passaggio di ruolo, il computo dei cinque anni inizia da capo.
Mobilità insegnanti 2020: tutte le guide, consulenza online e FAQ di OrizzonteScuola