Mobilità, richiesta di trasferimento da sostegno a posto comune. Come si compila domanda [VIDEO]

Mobilità: erroneamente molti docenti ritengono che il movimento da sostegno a posto comune e viceversa, anche se interessa lo stesso grado di istruzione di titolarità, sia un passaggio, mentre in realtà non lo è, in quanto il movimento rientra nella mobilità territoriale e non professionale.
Il docente che nella domanda di trasferimento chiede sia posto comune che sostegno può indicare, in specifiche caselle del modulo domanda, l’ordine di priorità tra le due richieste.
La precedenza con la quale sarà valutata la domanda in relazione alle due tipologie di posta viene, quindi, stabilita dallo stesso docente
La valutazione della domanda sarà differente in relazione alla tipologia di preferenza espressa, che può essere analitica (singola scuola) o sintetica (comune, distretto o provincia)
In caso di preferenza analitica sono progressivamente esaminate le varie tipologie di posto esistenti nella scuola secondo l’ordine espresso dal docente.
In caso di preferenza sintetica viene esaminata la prima tipologia di posto prescelta dal docente nelle citate caselle, per le scuole comprese nella singola preferenza sintetica espressa. Successivamente, con le stesse modalità, viene esaminata l’altra tipologia di posto richiesto.
Come si compila la domanda. Il video del Prof. Paolo Pizzo
Mobilità insegnanti 2020: tutte le guide, consulenza online e FAQ di OrizzonteScuola