Mobilità, preferenza analitica e sintetica: come si valuta la domanda

La valutazione delle preferenze nella mobilità segue precisi criteri, distinguendo quelle analitiche e sintetiche. Vediamo quali
Una lettrice ci scrive:
“Vorrei sapere se nel caso in cui ci fosse nel comune un solo posto disponibile, tra il docente A che nella domanda di mobilità ha espresso preferenza analitica e il docente B che ha espresso preferenza sintetica a chi spetterebbe il posto?
Le pongo il quesito sia qualora i due docenti avessero punteggi differenti, sia nel caso in cui avessero parità di punteggio.”
Le preferenze esprimibili nella domanda di mobilità possono essere analitiche o sintetiche.
Con la preferenza analitica si chiedono specifiche scuole inserendo la dizione in chiaro e il codice meccanografico
Con la preferenza sintetica si chiede, invece, un distretto, un comune o una provincia e, quindi, tutte le scuole in essi presenti senza indicare alcun ordine di priorità tra esse
Valutazione della preferenza sintetica
Se una domanda viene soddisfatta mediante la preferenza sintetica (comune, distretto o provincia) al docente viene assegnata la titolarità nella prima scuola disponibile secondo l’ordine del Bollettino Ufficiale. In tale ipotesi, poiché con la preferenza sintetica si richiedono indifferentemente tutte le scuole comprese nel codice sintetico, la prima scuola con posto disponibile è assegnata al docente che l’ha richiesta con indicazione puntuale o più circoscritta a livello territoriale sia pure con punteggio inferiore ed al docente che ha espresso la preferenza sintetica viene assegnata la successiva scuola disponibile all’interno dell’espressa preferenza sintetica.
Conclusioni
Nel caso indicato dal nostro lettore le possibilità sono due
Se il docente A ha punteggio maggiore rispetto al docente B la scuola chiesta con preferenza analitica spetta in ogni caso a lui
Se il docente A ha, invece, punteggio inferiore rispetto al docente B, la scuola chiesta con preferenza analitica spetta a lui se nella preferenza sintetica espressa dal docente B ci sono altre scuole disponibili.
Se, invece , tale scuola è l’unica disponibile all’interno della preferenza sintetica , questa deve essere assegnata al docente B che ha un punteggio maggiore
Nel caso di parità di punteggio tra docente A e docente B, la valutazione delle domande seguirà gli stessi criteri e nel secondo caso indicato avrà prevalenze il docente con maggiore età anagrafica
Corsi
Didattica inclusiva attraverso alcune figure del mito greco, corso con iscrizione e fruizione gratuita del contenuti
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.