Mobilità: posso revocare la domanda presentata se cambio idea?

È possibile revocare la domanda di trasferimento nei termini stabiliti dal contratto. Il docente che chiede più movimenti, può revocare solo una domanda
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di scuola primaria e dovrei presentare domanda di mobilità interprovinciale e provinciale. Interprovinciale perché probabilmente mio marito cambia sede di lavoro e provinciale perché vorrei passare a lavorare sul tempo normale nel mio stesso comune qualora mio marito non si spostasse. Non riusciamo a sapere entro il 21 aprile se mio marito si deve spostare. Vorrei sapere se, una volta avuta una risposta dal suo datore di lavoro, posso ritirare la domanda provinciale o quella interprovinciale a seconda di ciò che avverrà o se andranno revocate entrambe”
Per il docente che presenta la domanda di trasferimento e cambia idea dopo la scadenza dei termini per la sua presentazione, il CCNI e l’Ordinanza ministeriale sulla mobilità prevedono la possibilità di chiedere la revoca, nel rispetto della tempistica stabilità
Domanda di revoca: entro quali termini
Come abbiamo chiarito nel nostro articolo, la richiesta di revoca deve essere inviata per il tramite della scuola di servizio o presentata all’Ufficio territorialmente competente ed è presa in considerazione soltanto se pervenuta non oltre il quinto giorno utile prima del termine ultimo, previsto nell’art.2 dell’OM n.182/2020, per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, quindi entro il 31 maggio 2020.
Le istanze inviate dopo tale data possono essere prese in considerazione solo per gravi motivi validamente documentati ed a condizione che pervengano entro il termine ultimo, previsto per la comunicazione al SIDI dei posti disponibili, quindi entro il 5 giugno 2020.
Se si presentano più domande si può decidere di revocarne solo una
Il docente che ha presentato più domande di mobilità, sia di trasferimento che di passaggio, deve dichiarare esplicitamente se intende revocare tutte le domande o alcune di esse.
In tale ultimo caso deve chiaramente indicare le domande per le quali chiede la revoca.
In mancanza di tale precisazione la revoca si intende riferita a tutte le domande di movimento presentate.
Conclusioni
La nostra lettrice potrà, quindi, chiedere la revoca della domanda nei termini indicati.
Si tratta nel suo caso, però, di un’unica domanda di trasferimento poiché le preferenze sia provinciali che interprovinciali possono e devono essere inserite nella stessa domanda.
Non potrà, quindi revocare la domanda in modo selettivo rispetto alle preferenze e la revoca interesserà tutta la domanda comprensiva di preferenze provinciali e interprovinciali
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.