Mobilità personale educativo 2025/26: domande entro il 27 marzo. Guida e modulistica

Fino al 27 marzo 2025 il personale educativo può presentare le domande di mobilità, come previsto dall’ordinanza ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025. Le richieste, relative sia ai trasferimenti che ai passaggi di ruolo, devono essere inviate attraverso il portale Istanze on line disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le domande di passaggio possono essere inoltrate per un solo ruolo. Il personale interessato può indicare tutti gli istituti presenti nella provincia di riferimento. L’assegnazione avviene in modo non vincolato rispetto agli istituti elencati, secondo l’ordine risultante dagli elenchi ufficiali delle scuole.
Modalità di espressione delle preferenze
Le preferenze devono essere elencate nel modulo secondo l’ordine desiderato, specificando per ciascuna voce l’istituto, il comune e la provincia. In caso di richiesta di passaggio a ruolo speciale o ordinario, è richiesto di indicare nell’apposita sezione del modulo a quale tipologia di movimento si intende dare priorità tra trasferimento e passaggio.
Mobilità interprovinciale
Per i movimenti tra province diverse, è consentito indicare fino a nove province. Questo consente una maggiore flessibilità nella formulazione delle preferenze geografiche da parte del personale.
Scadenze
Le scadenze fissate per l’anno scolastico 2025/26 sono le seguenti:
- Presentazione delle domande: dal 7 marzo al 27 marzo 2025;
- Comunicazione al SIDI delle domande e dei posti disponibili: 30 aprile 2025;
- Pubblicazione dei movimenti: 27 maggio 2025.