Mobilità personale educativo 2021, domande trasferimento e passaggio fino al 5 maggio. Tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

Mobilità personale educativo 2021: tempistica, presentazione domande, fasi trasferimenti e passaggi. Tutte le info utili.

Tempistica

Il personale educativo interessato, come leggiamo nell’OM n. 106/2021, può presentare domanda di mobilità sino al 5 maggio 2021.

Queste le altre date:

  • termine ultimo di comunicazione dei posti disponibili e delle domande al SIDI: 19 maggio 2021
  • pubblicazione dei movimenti: 8 giugno 2021

Domanda

Modalità

Le domande di trasferimento e di passaggio di ruolo si presentano tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali ministeriali o con le credenziali SPID.

Quali movimenti

Il personale interessato può presentare domanda sia di trasferimento che di passaggio di ruolo. In tal caso, nel modulo domanda relativo al passaggio al ruolo speciale ovvero ordinario, si deve indicare a quale dei due movimenti (trasferimento o passaggio) si intende dare la precedenza.

Il passaggio può essere chiesto per un solo ruolo.

Movimento provinciale e interprovinciale

Il trasferimento e il passaggio di ruolo vanno chiesti con domande distinte e in ciascuna delle due istanze è possibile esprimere preferenze sia provinciali che interprovinciali.

Preferenze

Il personale educativo, sia maschile che femminile, può richiedere il trasferimento indifferentemente per i convitti maschili e per gli educandati femminili.

Le preferenze esprimibili sono:

  • singole istituzioni;
  • comuni;
  • provincie.

In caso di:

  1. movimento provinciale il personale educativo interessato può chiedere tutti gli istituti della provincia. L’assegnazione, pertanto, come leggiamo nell’OM 106/21, può essere disposta indifferentemente per uno qualsiasi degli istituti compresi nella provincia, sulla base dell’ordine risultante dagli elenchi ufficiali degli istituti;
  2. movimento interprovinciale è possibile esprimere preferenze per non più di nove province.

Le preferenze espresse devono essere elencate nell’ordine prescelto dal personale interessato, indicando istituto, comune e/o provincia.

Fasi trasferimenti e passaggi

I trasferimenti e i passaggi di ruolo si collocano in tre distinte fasi:

  • I Fase: trasferimenti all’interno dello stesso comune;
  • II Fase: trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
  • III Fasemobilità professionale e mobilità territoriale interprovinciale nel limite del 50% delle disponibilità provinciali considerato il personale in esubero.

Dunque:

  1. alla prima fase partecipa il personale educativo richiedente il trasferimento nell’ambito del comune di titolarità;
  2. alla seconda fase il personale richiedente il trasferimento in comuni diversi da quello di titolarità nell’ambito della medesima provincia (a questa fase partecipa, per qualunque preferenza richiesta nella provincia di titolarità, anche il personale in attesa di sede);
  3. alla terza fase partecipa:

–  il personale richiedente passaggio di ruolo nella provincia di titolarità;

– il personale richiedente trasferimento e/o passaggi di ruolo per altra/e provincia/e diversa/e da quella di titolarità.

Precedenze e punteggio

Il personale educativo partecipa ai movimenti con le precedenze di cui eventualmente usufruisce e con i punteggi derivanti dall’anzianità di servizio, dalla esigenze di famiglia (per i soli trasferimenti) e dai titoli generali, sulla base di quanto previsto dalla Tabella A) per i trasferimenti e dalla Tabella B) per i passaggi, allegate CCNI mobilità 2019/22.

Le precedenze sono le medesime di quelle previste per il personale docente e indicate nell’articolo 13, comma 1, del citato CCNI  2019/22 (Qui le info sulle precedenze: l’articolo si riferisce ai docenti ma sono le medesime, come appena detto)

Evidenziamo che nel caso di passaggio verso il ruolo docente si applicano le disposizioni, relative ai requisiti e alla procedura, previste per il personale docente nell’articolo 4 del CCNI mobilità 2019/22.

OM 106/2021

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia