Mobilità personale ATA 2024-25, domande dall’8 al 25 marzo. MODULI trasferimento e passaggio di profilo. Deroga vincoli DSGA

Pubblicata l’ordinanza n. 30 del 23 febbraio 2024 con le disposizioni per presentare domanda di mobilità riferita all’anno scolastico 2024-25. Il personale ATA potrà inoltrare la domanda dall’8 al 25 marzo 2024.
Le date
- 8 – 25 marzo 2024: presentazione domanda
- 6 maggio 2024: chiusura adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero
- 27 maggio 2024: pubblicazione esiti
Dove si compila la domanda
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line. Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID. Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati, presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto.
Le domande si inviano all’Ufficio scolastico regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione.
Chi può presentare domanda
Può presentare domanda di mobilità il personale ATA, appartenente al ruolo provinciale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato alla data di presentazione della domanda.
Possono presentare domanda gli ex LSU e co.co.co a tempo pieno.
Novità deroga vincoli DSGA
Vincolo triennale per i DSGA (triennio dall’immissione in ruolo), ma con la deroga prevista anche per i docenti.
E’ garantita la partecipazione alle procedure di mobilità, pure durante lo svolgimento del periodo di prova a:
a) genitori di figlio di età inferiore a 12 anni
b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art.42 del decreto legislativo 151/2001 che rivestono la qualità di:
1) coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, convivente di soggetto con disabilità grave;
2) padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1);
3) uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 2);
4) uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3);
5) parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4).
d) il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della legge 30 marzo 1971, n.118.
In caso di deroga si compila l’Allegato G ATA – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe
Moduli
Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
Domanda di passaggio di profilo – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
Autodichiarazioni
- Allegato A – Tabella di corrispondenza profili professionali
- Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio
- Allegato E ATA – Dichiarazione di servizio continuativo
- Allegato F ATA – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo
- Allegato G ATA – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe
Normativa
Ordinanza n. 30 del 24 febbraio 2024
Accordo 21 febbraio 2024 di integrazione e modifica del 18 maggio 2022 –
La sezione online del Ministero