Mobilità per docenti specializzati sostegno ma non abilitati: sì passaggio ruolo su sostegno, no trasferimento posto comune

Il docente titolare su posto di sostegno nella scuola secondaria non abilitato non può chiedere trasferimento per cambiare tipologia di posto. La precisazione del CCNI.
Titolari su sostegno non abilitati
Premettiamo che i soli gradi di istruzione, in cui vi saranno docenti titolari su sostegno senza abilitazione per il relativo grado, saranno la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado.
Questo perché l’Ipotesi di CCNI 2025/28, superando lo scarto tra titoli necessari per l’accesso al TFA sostegno primo e secondo grado (laurea + 24 CFU a partire dal DM 92/2019 e adesso solo laurea che dà d’accesso a una classe di concorso, a seguito delle disposizioni di cui all’articolo 14 del DL 19/2024) e titoli richiesti per il passaggio sulla suddetta tipologia di posto, ha disposto che per chiedere il passaggio di ruolo su posto di sostegno l’interessato deve:
- aver superato l’anno di prova nel ruolo di attuale titolarità, al momento della presentazione della domanda;
- essere in possesso della specializzazione su sostegno per il grado richiesto.
Così, diversi docenti di scuola dell’infanzia/primaria nonché di uno dei due suddetti gradi di istruzione, che si sono specializzati e si specializzeranno in virtù della sola laurea, potranno chiedere e ottenere il passaggio di ruolo su sostegno senza l’abilitazione specifica.
Conseguentemente, vi saranno titolari su posto di sostegno nella scuola secondaria privi di abilitazione nella classe di concorso afferente alla laurea che ha permesso loro di conseguire la specializzazione . Il problema non si pone nella scuola dell’infanzia e primaria, in quanto i titoli richiesti per l’accesso al TFA sostegno sono il diploma conseguito entro l’a.s. 2001/02 e la laurea in SFP, entrambi titoli abilitanti.
Specializzati non abilitati
I suddetti docenti, titolari su sostegno nella scuola secondaria e privi di abilitazione, potranno chiedere trasferimento su posto comune per la classe di concorso relativamente alla quale sono in possesso del solo titolo di studio?
La riposta è negativa, come precisato nell’articolo 3, comma 8, della succitata Ipotesi di CCNI 2025/28, precisazione che si è resa necessaria proprio in virtù della novità succitata:
Il personale docente titolare su posto di sostegno della scuola secondaria, ma privo del titolo di abilitazione all’insegnamento su posto comune, non può presentare domanda di mobilità territoriale per cambiare tipologia di posto da sostegno a comune.
Come si evince da quanto detto, la modifica della tipologia di posto nello stesso grado di istruzione si richiede tramite domanda di trasferimento.
Domande trasferimento e tipologie di posto
Queste, nei vari gradi di istruzione, le tipologie di posto che è possibile chiedere tramite domanda di trasferimento:
– nella scuola dell’infanzia, tramite la domanda di trasferimento, è possibile chiedere una delle seguenti tipologie di posto (a seconda della titolarità dell’interessato e del possesso dei previsti titoli):
- posto comune
- posto di sostegno
- posto di tipo speciale o a indirizzo didattico differenziato
– nella scuola primaria, tramite la domanda di trasferimento, è possibile chiedere una delle seguenti tipologie di posto (a seconda della titolarità dell’interessato e del possesso dei previsti titoli):
- posto comune
- posto di lingua inglese
- posto di sostegno
- posto di tipo speciale o a indirizzo didattico differenziato
Si può altresì esprimere la propria disponibilità per i posti delle sezioni ospedaliere e i posti di insegnamento per adulti presso i CPIA. La disponibilità va espressa nel solo caso di preferenze sintetiche oppure si indicano i codici meccanografici delle singole sedi di organico. Per i posti di Ed. motoria è necessario invece chiedere passaggio di cattedra
– nella scuola secondaria, tramite la domanda di trasferimento, è possibile chiedere una delle seguenti tipologie di posto (a seconda della titolarità dell’interessato e del possesso dei previsti titoli):
- posto comune
- posto di sostegno
Si può altresì esprimere la propria disponibilità per i posti relativi all’educazione degli adulti (secondaria I grado), i posti relativi alle sezioni ospedaliere, i posti relativi alle sezioni carcerarie, i posti relativi alle scuole serali (secondaria II grado), i posti relativi alle scuole europee (secondaria di II grado. La disponibilità va espressa nel caso di preferenze sintetiche oppure si indicano i codici meccanografici delle singole sedi di organico.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).