Mobilità, Pacifico (Anief): “Dobbiamo eliminare i vincoli e favore il diritto alla famiglia. Assurdo lavorare 20 anni come precari a 1000 km di distanza” [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Ricco di contenuti, appassionato e colme di speranze perché si cambi in meglio la scuola. È l’intervento tenuto oggi da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante il primo incontro con il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Il sindacalista autonomo si è soffermato sulla  Legge di Bilancio: “Deve essere scritta e inviata in Europa entro pochi giorni e dentro, ha spiegato, ci devono essere pure i provvedimenti che riguardano la scuola e la formazione. Vi sono infatti alcuni problemi fondamentali da risolvere, con soluzioni che il sindacato si permette di indicare: le modifiche riguardano il reclutamento, gli organici, il contratto su mobilità, la formazione e la sicurezza. Sono temi legati anche al PNNR, quindi a finanziamenti della Commissione Europea e dell’Unione Europea”.

Riguardo la mobilità, il Parlamento ha cominciato a eliminare alcuni vincoli, dopo che è stato firmato nel 2022 un contratto solo da una sigla sindacale: “Noi vorremmo che il legislatore ci mettesse nelle condizioni di firmare tutti un nuovo contratto, come con il Ccnl. Ma vorremmo anche che il legislatore eliminasse del tutto i vincoli alla mobilità, perché i posti ci sono”.

Il leader del sindacato autonomo ha specificato che “dovremmo favorire il diritto alla famiglia, ancora di più perché questo Governo ha un ministro per la Famiglia: allora facciamo conciliare il diritto alla famiglia col diritto al lavoro È veramente assurdo lavorare 20 anni come precari a mille chilometri di distanza, rinunciando alla famiglia, e poi sapere che comunque potevi rimanere precario sotto casa, non ha senso. Anziché dare un bonus incentivo alla continuità didattica, diamolo a chi svolge servizio fuori sede. Forse qualche docente in più rimarrebbe lontano da casa. Sono importanti i criteri per dare la formazione incentivante: va lasciata alla contrattazione, perché quando non si ascolta il sindacato nella gestione degli istituti dei rapporti di lavoro evidentemente poi qualcosa va storto”.

E ancora:  “Ogni anno abbiamo 100mila posti vacanti, ma viene data solo una percentuale per i trasferimenti e i passaggi di ruolo: i trasferimenti vengono dati sul 50% del 50%. Perché non si può tornare a casa? Nessuno a nome dello stato ha soluzioni per assumere subito. Parliamo del mito della continuità didattica: si dovrebbe fare allora per cicli, non bocciare gli studenti. Vogliamo che il governo ascolti chi ha raggiunto la rappresentatività attraverso la fiducia dei lavoratori della scuola”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?