Mobilità, niente trasferimento interprovinciale. Il CNDDU protesta: “Docenti fuori sede discriminati”

WhatsApp
Telegram

Sulla mobilità ci sono segnalazioni che arrivano dal Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani a proposito delle precedenze pe ricongiungimento derivato dalla legge 104/92.

Secondo il coordinamento, alcuni tribunali, non contemplano quale priorità nella domanda relativa ai trasferimenti interprovinciali, il riconoscimento della legge 104/92, attribuita a parenti e affini fino al secondo grado.

Tendenzialmente – prosegue il CNDDU – nel Nord e Centro Italia i tribunali si dichiarano sfavorevoli al riconoscimento di tale prerogativa in funzione del ricongiungimento del docente interessato al familiare fragile; di parere contrario le sentenze emesse da alcuni tribunali del Sud. In linea di massima al Sud considerano la legge 104/92 gerarchicamente di grado superiore rispetto al CCNL della Mobilità e, per tal motivo, la reputano ammissibile.

I legali del CNDDU, avendo fatto richiesta di accesso agli atti in alcuni Ambiti territoriali scolastici, hanno potuto riscontrare che docenti di ruolo, con pochi anni di servizio e senza requisiti particolari, benché l’area di riferimento fosse anche in soprannumero, sono rimasti nella propria sede a lavorare a pochi metri dalla propria abitazione, determinando una forte discriminazione rispetto a chi vanta maggiori titoli ma non ha fatto ricorso, procedimento che comporta un costo non indifferente.

Il CNDDU pertanto invita il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a monitorare tali situazioni e a intervenire urgentemente per garantire ai docenti discriminati una giusta rivalutazione del proprio caso.

Nell’eventualità in cui esistessero posti disponibili, tale prerogativa dovrebbe essere attribuita ai docenti di ruolo primi in graduatoria in maniera tale da tutelare quanti sono già stati fuorisede da moltissimi anni.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?