Mobilità licei musicali, disciplina transitoria per stabilizzare organici? I dati

Nella giornata di ieri, come riferito, si è svolto un ulteriore incontro sulla mobilità per l’a.s. 2019/2020.
Licei Musicali
Uno degli aspetti, che Miur e organizzazioni sindacali, dovranno ancora vagliare e approfondire riguarda la mobilità presso i licei musicali.
I sindacati hanno proposto una disciplina transitoria, di cui non stati ancora svelati i particolari, che porti alla stabilizzazione dell’organico.
La disciplina transitoria dovrebbe riguardare il triennio di vigenza del prossimo CCNI (novità questa introdotta dal CCNL 2016/18).
Dati mobilità 2017/18 e 2018/19
L’Amministrazione ha comunicato, come richiesto dalle stesse OO.SS., i dati relativi alla mobilità, anche annuale, riguardante i licei musicali negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19:
- docenti che hanno ottenuto la mobilità professionale straordinaria nel primo anno (a.s. 2017/18), n. 1032;
- docenti che hanno ottenuto la mobilità professionale straordinaria nel secondo anno (a.s. 2018/19), n. 169;
- docenti che hanno ottenuto la mobilità annuale per l’a.s. 2017/18, n. 289;
- docenti che hanno ottenuto la mobilità annuale per l’a.s. 2018/19: n. 187.
I succitati dati saranno vagliati ai fini suddetti, ossia la stabilizzazione dell’organico dei licei musicali.
Mobilità limitare trasferimento da sostegno a posto comune. Miur insiste
Contratto mobilità: titolarità su scuola ai triennalisti prima dei movimenti
Mobilità, percentuali trasferimenti e ruoli potrebbero cambiare nel triennio
Mobilità 2019/20: fase comunale, titolarità scuole e preferenze. Le novità