Mobilità interregionale dei dirigenti scolastici sul 100% dei posti disponibili e vacanti. Ulteriore 50% se concorso ordinario non finisce entro il 1° settembre

WhatsApp
Telegram

Incontro al Ministero dell’Istruzione e del Merito tra i rappresentanti ministeriali e le forze sindacali sulla mobilità per i dirigenti scolastici. 

L’ultima proposta legislativa, nel Decreto Milleproroghe, introduce un cambiamento radicale, riservando il 100% dei posti liberi in ogni regione alla mobilità interregionale, eccezion fatta per l’immissione in ruolo derivante dai concorsi ordinari.

La decisione mira a superare le rigidità del sistema precedente, che limitava al 30% la quota di posti disponibili per la mobilità interregionale. Il ritardo nell’apertura del tavolo contrattuale ha spesso richiesto interventi normativi urgenti per facilitare la mobilità, specie per i dirigenti scolastici, consentendo loro di accedere al 100% dei posti vacanti.

Il nuovo emendamento proposto evidenzia un’attenzione particolare a chi partecipa alla procedura concorsuale. In caso di ritardi nella conclusione dei concorsi ordinari previsti per il 1 settembre 2024, verrà riservato un ulteriore 50% dei posti a bando per la mobilità interregionale. Tali posti saranno “accantonati e garantiti” fino alla definizione delle graduatorie concorsuali, senza incidere sugli organici o richiedere deroghe dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La soluzione avanzata segue le pressioni delle organizzazioni sindacali e si colloca in una strategia di compromesso, cercando di bilanciare le esigenze di mobilità con la necessità di assicurare posti per i vincitori dei concorsi. L’emendamento, depositato in ambito legislativo, mira a garantire una mobilità più ampia e flessibile, rispondendo così alle complessità generate dal dimensionamento scolastico e dall’accantonamento di posti per il concorso ordinario.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, abilitazione sostegno: Cosa ci aspetta? Tutte le opportunità, Tfa ordinario (e per soprannumerari) e Indire