Mobilità e vincolo quinquennale sostegno: l’anno in corso si considera nel calcolo del quinquennio

Il docente che è quest’anno nel suo quinto anno sul sostegno può chiedere trasferimento su posto comune. L’anno in corso si conteggia nel vincolo quinquennale
Una lettrice ci scrive:
“Vorrei chiedere delle delucidazioni in merito al trasferimento. Sono entrata di ruolo nell’agosto 2015 sul posto sostegno. Vorrei sapere se posso fare trasferimento quest’anno sul posto comune. Se posso farlo devo spuntare che ho superato il vincolo quinquennale? “
Il docente titolare sul sostegno è obbligato a rimanere su questa tipologia di posto per cinque anni, essendo sottoposto al vincolo di permanenza quinquennale
Vincolo quinquennale sul sostegno: riferimenti normativi
Il vincolo quinquennale per i docenti titolari sul sostegno è previsto nell’art.23 del CCNI sulla mobilità dove, nel comma 7, si stabilisce quanto segue:
“Il trasferimento ai posti di tipo speciale, ad indirizzo didattico differenziato e di sostegno comporta la permanenza per almeno un quinquennio a far data dalla decorrenza del trasferimento su tali tipologie di posti. [….]”
Tale vincolo si applica, chiaramente, anche ai docenti immessi in ruolo sul sostegno a decorrere dall’anno scolastico della nomina in ruolo
Nuovo vincolo dopo il passaggio di ruolo sul sostegno
Per i docenti di sostegno che ottengono il passaggio di ruolo sul sostegno il vincolo quinquennale ricomincia.
Questi docenti, infatti, sono tenuti a rimanere sul sostegno per cinque nel nuovo ordine o grado di titolarità, in sintonia con il comma 11 del succitato art.23:
“[…] I docenti che ottengono il passaggio di ruolo su posti di sostegno hanno l’obbligo di permanervi per un quinquennio […]”
Docenti esclusi dal vincolo
Il vincolo quinquennale sul sostegno non si applica nei confronti dei docenti trasferiti a domanda condizionata in quanto soprannumerari da posto comune o cattedra a posto di sostegno. Pertanto tale personale conserva titolo alle precedenze stabilite nell’art. 13 punti II) e V) del CCNI, in relazione al diritto al rientro nella scuola o nel comune di ex- titolarità per la stessa tipologia di posto di precedente titolarità
Calcolo del quinquennio
Nel calcolo del quinquennio si considera anche l’eventuale anno di decorrenza giuridica della nomina in ruolo, derivante dalla applicazione del decreto legge n. 255, del 3 luglio 2001, convertito in legge n. 333 del 20 agosto 2001, art. 1, comma 4-bis.
Nel quinquennio, inoltre, deve essere calcolato anche l’anno scolastico in corso.
Conclusioni
La nostra lettrice, immessa in ruolo sul sostegno nell’a.s.2015/16, ha quindi terminato il quinquennio, in quanto l’anno scolastico in corso è per lei il quinto anno sul sostegno.
Potrà chiedere, quindi, trasferimento su posto comune dichiarando nella domanda di aver superato il vincolo quinquennale
Corsi
La relazione con il docente può cambiare la vita di uno studente, come migliorarla per potenziare l’apprendimento. Corso con iscrizione e fruizione gratuita
Didattica inclusiva attraverso alcune figure del mito greco, corso con iscrizione e fruizione gratuita del contenuti
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.